Libri di S. Ferreri
Lingue nelle facoltà di Lingue tra ricerca e didattica
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 250
Falsi amici e trappole linguistiche. Termini contrattuali anglofoni e difficoltà di traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-282
Tradurre in italiano i contratti redatti in inglese è difficile. La struttura dei documenti è diversa da quella cui siamo abituati, i concetti ricorrenti sono spesso privi di corrispondenti esatti nella nostra lingua giuridica. La prassi però richiede sempre più che ci si confronti con schemi e modelli di matrice anglofona. Questo volume nasce dal desiderio di predisporre qualche strumento per affrontare il compito. Un primo tentativo di chiarimento dovrebbe almeno consentire di schivare le trappole più insidiose. Si è così selezionato un campionario di termini-spia, o di espressioni fuorviane, che gli studenti (ma non solo) confondono con più frequenza con parole o espressioni assonanti dell'italiano, per mettere sull'avviso circa i trabocchetti che attendono il lettore di testi contrattuali provenienti dal mondo di common law. Diagnosticare il difetto è certo più facile che prescrivere una cura, ma si può provare a fare qualche proposta. Giuristi che sperimentano in prima linea le difficoltà di adattamento ad altri ambienti di documenti concepiti in inglese aiutano a riflettere sul tema; linguisti che si misurano con il diritto consigliano alcune cautele. Un esperimento, dunque, per guardare al problema da diverse prospettive, e aprire le porte a progetti più ampi. La lingua del diritto conosce molti stili: il volume offre qualche esempio illustrativo, tratto da decisioni rese da giudici illustri appartenenti al mondo anglofono.
Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2010
pagine: 58
Questo volumetto raccoglie l'originario testo italiano e le traduzioni francese e inglese delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica. Nella loro prima versione le Dieci Tesi furono elaborate da Tullio De Mauro e presentate in un convegno del Cidi (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) nel marzo del 1975. Dopo una prima revisione esse furono discusse da linguisti e insegnanti costituitisi in gruppo di ricerca all'interno della Società di Linguistica Italiana con il nome di Giscel (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica). Nell'aprile del 1975 il testo fu assunto a base delle omonime Tesi del Giscel nella versione che qui si presenta. L'espressione educazione linguistica ricorre ora in recenti documenti europei, in cui si menzionano anche le Dieci tesi. Di qui l'opportunità di questo testo in lingue di ampia circolazione in Europa.