Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Faraoni

Genio del cristianesimo. Testo francese a fronte

Genio del cristianesimo. Testo francese a fronte

François-René de Chateaubriand

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 1728

Pubblicato in Francia nel 1802 "Genie du Christianisme" è un'opera apologetica che Chateaubriand scrisse tra il 1795 e il 1799, durante il suo esilio in Inghilterra. Chateaubriand tenta di difendere la saggezza e la bellezza della religione cristiana, e in particolare cattolica, colpita e ferita dalla Filosofia dei Lumi e dalla bufera rivoluzionaria. Con questo obiettivo egli si interessa in particolar modo ai contributi artistici e letterari della religione cristiana, confrontandoli con quelli delle civiltà antiche e pagane. L'idea principale del libro è, infatti, che "solo il Cristianesimo spiega il progresso nella letteratura e nell'arte". Chateaubriand rimprovera agli scrittori del XVIII secolo di non aver conosciuto Dio, con l'eccezione di Rousseau, che avrebbe "un'ombra di religione". Soprattutto quest'opera ha modellato il rinnovamento del cattolicesimo francese del XIX secolo, ispirando autori come Dom Guéranger e Félicité de Lamennais.
75,00

Libro,

Libro,

Michel Melot, Nicolas Taffin

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 189

Qual è dunque il miracolo di questo oggetto, nato più di duemila anni fa, eminentemente moderno per la sua forma cubica, matematica, industriale anzi tempo, che ha trionfato sul rotolo fino a diventare il "mattone angolare" del pensiero occidentale? Contrariamente al sapere digitale, il libro, nato dalla piega, si richiude su se stesso solidale con il proprio messaggio. Il suo spazio è concepito per generare un'autorità, o addirittura una trascendenza. Conferisce al proprio contenuto la forma di una verità e ne dà credito all'autore. Per comprendere il potere fenomenico di questa costruzione, Michel Melot ne ha esplorato la topografia e l'architettura. È penetrato nella sua anatomia profonda, nelle pieghe e nelle cuciture, nelle fibre fisiche e simboliche. Ha esaminato i suoi singolari rapporti con tre religioni dette "del Libro", nonché con il profano, il commercio, la politica, la libertà di pensare, sognare e desiderare.
36,00

La saggezza del bibliotecario

La saggezza del bibliotecario

Michel Melot

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2005

pagine: 96

Pur nella sua esilità, il saggio è una riflessione accurata sul mestiere del bibliotecario, l'"organizzatore dell'universo", sulla sua saggezza e sulla storia della biblioteca in generale (concepita un tempo come una serie di pareti tappezzate di libri, prima che fosse concepita come luogo pubblico). Il lettore scopre che uomini celebri, come Leibniz, Lessing, Goethe, Casanova, sono stati anche bibliotecari. Melot fa inoltre una serie di associazioni assai rilevanti tra l'architettura e la biblioteca, definendo lo stesso bibliotecario un architetto. L'autore è attualmente responsabile, in Francia, di una Sous-direction d'études presso il Ministero della Cultura e della Comunicazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.