Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Costa (cur.)

Le forme del narrare. Atti del 7° Congresso nazionale dell'ADI (Macerata, 24-27 settembre 2003)
73,00

Cyrano tra delitti e misteri

Cyrano tra delitti e misteri

Stefano Cambò

Libro: Copertina morbida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2016

pagine: 96

"Cyrano tra delitti e misteri" è un noir ambientato nel Salento. In un freddo pomeriggio di febbraio il commissario Bortone invita l'amico scrittore Fernando Arcuti, detto il Nando, a fare una passeggiata in pineta. Non si tratta di in invito di cortesia. Tra la vegetazione della pineta è stato rinvenuto il corpo senza vita di una giovane donna. "Indossa un maglione nero accollato sopra un jeans slavato, infilato dentro a piccoli stivaletti marroni dal tacco basso. La cosa che più colpisce però è il modo in cui sembra essere morta. La testa, infatti, è avvolta in un sacchetto di plastica mentre le mani sono legate dietro la schiena. Altro particolare importante è quello che si scorge ad un paio di metri dal corpo della donna. Sulla corteccia di un albero c'è infilzata una spada. L'arma tiene fermo un foglio di carta su cui c'è scritto qualcosa. Forse un messaggio lasciato dal killer." Da qui si dipana la storia...
12,00

La luna e il garofano rosso

La luna e il garofano rosso

Giancarlo Picci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2009

pagine: 102

8,00

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2015

pagine: 430

Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente, la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, illustri studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica di Milano; ad essi furono progressivamente aggregati ogni anno altri studiosi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima Giornata di Studi si tenne il 24 febbraio 2011, il primo Dies Academicus il 14 e 15 febbraio 2012, il secondo Dies Academicus il 12 e 13 febbraio 2014, mentre il 27 e 28 maggio si tennero le Giornate di Studi Epigrafici...
37,00

New prefab

New prefab

Libro: Copertina rigida

editore: Kolon FKG

anno edizione: 2009

pagine: 192

34,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.