Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bignotti

Educare al pensiero

Educare al pensiero

Emanuele Severino

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 192

Emanuele Severino, in questa intervista ampliata con nuovi testi, mostra come il modello classico di educazione - la volontà di trasformare l'altro - riproduca la radice del nichilismo e quindi della civiltà della tecnica: credere che il divenire sia un venire dal e un trapassare nel nulla. Di qui l'andamento teso delle domande e delle risposte, dove i principali concetti - scuola, verità, vita, fede, linguaggio, memoria - che sembravano rassicuranti mostrano il loro aspetto inatteso: nichilistico. All'orizzonte si profila un'altra esperienza di educazione: educare al pensiero per risvegliare il senso profondo delle cose, un senso che ne svela, a chi pensi con rettitudine, il volto eterno. Un libro che è la più chiara introduzione al pensiero di Severino.
16,00

Chiesa e capitalismo

Chiesa e capitalismo

Ernst-Wolfgang Böckenförde, Giovanni Bazoli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 72

La grande crisi che ha scosso l'economia mondiale negli ultimi anni ha costretto il pensiero a uscire dal "sonno dogmatico" in cui si era accomodato e a riprendere il suo cammino inquieto di ricerca. I saggi di Böckenförde e Bazoli - osserva Michele Nicoletti nell'Introduzione - sono la testimonianza di questo sforzo di riprendere la fatica del pensare ciò che è avvenuto, perché solo chi cerca di comprenderne la logica può guadagnare spazi di libertà rispetto alla forza degli eventi. Da ottiche diverse, gli autori si sforzano di interpretare la crisi economica mondiale e la risposta ad essa alla luce delle proprie competenze e del comune riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa e all'antropologia che l'ispira. La posta in gioco è come salvare la modernità dalla propria spirale autodistruttiva, a partire da quei fondamentali princìpi di solidarietà, libertà e uguaglianza che hanno dato vita alla società moderna e che la crisi rischia di travolgere.
8,00

Dignità umana e bioetica

Dignità umana e bioetica

Ernst-Wolfgang Böckenförde

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 96

Dignità umana è un concetto che ispira, paradossalmente, opposte prese di posizione etiche. Ma qual è il criterio per attribuire a un soggetto dignità? In Germania è formalizzato come base costituzionale nel Grundgesetz (Legge fondamentale) del 1949: "La dignità dell'uomo è intangibile. È dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla". Una definizione che fa della dignità umana un principio normativo vincolante. I testi qui tradotti riprendono alcuni dei più controversi dilemmi bioetici - lo statuto degli embrioni, la loro strumentalizzazione a scopo di ricerca, selezione, eugenetica positiva - e, alla luce di quella definizione di dignità, indagano la differenza fra un valore e un diritto. Emerge una nozione di dignità umana come a priori: possibilità universale perché si diano diritti umani. Se la posta in gioco della secolarizzazione, oggi, è l'etica della vita, in queste pagine Böckenförde sembra riformulare il suo celebre paradosso: la bioetica, per esser se stessa, vive di principi che non può porre sotto condizione.
10,00

Humanitas. Volume 5

Humanitas. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 176

Dio e il male. A partire dai saggi di G. Canobbio e C. Ciancio, a cura di Sara Bignotti. Bignotti S., Tra male e Dio una dialettica senza fine Canobbio G., La questione della sofferenza di/in Dio all'interno della problematica "Dio e il male" - Ciancio C., La filosofia di fronte al male. Dalla razionalizzazione al paradosso -Cozzi A., "Dio può soffrire". Sul testo di Giacomo Canobbio - Bartolomei M.C., Cifre del male: paradosso, aporia o contraddizione? In dialogo con Claudio Ciancio - Maiolini R., La sofferenza di Dio in chiave trinitaria. Discutendo con Giacomo Canobbio - Gamba E., Sulla circolarità del riferimento reciproco tra l'esperienza del male e quella di Dio - Bertoletti I., L'aporia del male. Una nota sui saggi di Canobbio e Ciancio. Note e rassegne: Regina U., La speranza cristiana nell'enciclica Spe salvi. Impegno politico in grande - Pazzaglia L., Dante e il Medioevo nella riflessione di Tommaso Gallarati Scotti - Piana G., Pagare le tasse, un dovere morale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.