Libri di Ruggero Osnato
L'incrocio
Ruggero Osnato
Libro: Copertina rigida
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2015
pagine: 409
Una regione dello Stato nelle forme di un'isola prossima, volutamente stipata entro i confini immaginari della separazione. Terra dimenticata all'estremità di un concetto geografico legato a un destino secolare. L'Incrocio, tra una giovane siciliana bellissima, sensuale, letterata, avvinghiata alla sua Sicilia e anche lei vittima del crimine, e l'odissea di un uomo di mondo, uomo della comprensione, che la ama disperatamente e nulla può per salvarla. L'Incrocio, tra la memoria eroica dei servitori coraggiosi dello Stato e i mostri orripilanti della mafia. L'Incrocio, dunque, tra il bene e il male, tra un'attualità senza tempo e la storia ancora recente, mai dimenticata, del nostro Paese. L'Incrocio, infine, tra la speranza e la rassegnazione, il mito e la storia, l'amore eterno e la sua estenuante negazione.
Il fiume
Ruggero Osnato
Libro: Copertina rigida
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2015
pagine: 207
"In questi tempi 'oscuri' disseminare poesia è opera indispensabile. Le poesie di questo libro sono un 'carme' ispirato alla sincerità dei sentimenti, e mentre il mondo corre sospinto da un vento contrario, la semplicità delle liriche di Ruggero Osnato esce dallo stereotipo dell'atteggiamento generale, mediante un'azione 'retorica', ma efficace come poche: la spontaneità che si traduce in forza, la forza dell'amore. 'Il Fiume', in cui solo il titolo sarebbe già una poesia esemplare che muove, proprio come un corso d'acqua, con rapidità ma anche con grande lentezza, l'alveo della memoria..." (Dalla Prefazione di Marco Gulinelli)
La coincidenza
Ruggero Osnato
Libro: Copertina morbida
editore: New-Book
anno edizione: 2018
pagine: 576
La privazione del lavoro, il riscatto dalla droga, la fedeltà ai principi democratici e alle istituzioni, la corretta ambizione a difesa dei veri ideali. Questi sono i termini di una spasmodica ricerca che si consuma a Milano, città impietosa nella rincorsa al cambiamento. I personaggi si muovono tra il bene e il male, ma sempre tesi al riscatto. Ciò avverrà nonostante il tragico evento terroristico che, per coincidenza, saranno costretti ad affrontare insieme. Come a dire, convinti delle scelte più giuste, tutto può accadere ma sempre si può risorgere, anche di fronte all'ipotesi più dura, più cruenta e atroce.