Libri di Rossella Lentinio
Il fantastico viaggio tra mito, sogni e fiabe
Rossella Lentinio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2025
Le favole di Rosa sono un lungo viaggio che condurranno per mano ogni piccolo lettore o lettrice alla scoperta dei valori della vita, valori che crescendo ognuno farà propri per avere, un domani, un mondo migliore. Età di lettura: da 6 anni.
Il fantastico viaggio tra mito, sogni e fiabe
Rossella Lentinio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2025
Le favole di Rosa sono un lungo viaggio che condurranno per mano ogni piccolo lettore o lettrice alla scoperta dei valori della vita, valori che crescendo ognuno farà propri per avere, un domani, un mondo migliore. Età di lettura: da 6 anni.
Amore e vendetta
Rossella Lentinio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2018
pagine: 116
Leggendo il romanzo vi troverete catapultati nella Londra del 1906 sulle rive del maestoso fiume Tamigi e sarete protagonisti di una storia intrecciata da intrighi, gelosia e vendetta. "Bridget, sua moglie, si gettò sul corpo senza vita del marito e istintivamente si voltò; si sentiva osservata; ma gli occhi annebbiati dalle lacrime e dalla paura, le impedirono di vedere qualcosa. Continuò a guardarsi intorno, in cerca di scorgervi l'assassino di suo marito o quell'ombra che pensava la stesse osservando. Ma lo scalpitio della folla e il via vai generale non le permise di focalizzare nessun individuo sospetto, ma solo alcune donne, che le si avvicinarono per darle conforto..."
Pensieri
Rossella Lentinio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2016
pagine: 56
Nelle poesie di Rossella Lentinio si coglie l'espressione di un moto dell'anima, proprio nella forma in cui l' "io" dell'autrice parla direttamente di sé; numerose e varie sono le strutture, i toni, i temi che ella riesce a comunicare alla sensibilità del lettore. Il semplice sfogo dell'anima, che certo ha una sua ragion d'essere e anche forse un suo valore terapeutico, ha poco a che vedere, di solito, con la forza conoscitiva, autonoma, comunicativa della poesia.