Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosmarie Waldrop

Il fazzoletto della figlia di Pipino

Il fazzoletto della figlia di Pipino

Rosmarie Waldrop

Libro: Libro in brossura

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Bayreuth, Germania, 1926: Frederika e Josef Seifert si sposano. Un matrimonio che, lungi dall’unire gli opposti, polarizza creature già distanti verso lontananze siderali, destinate nelle loro traiettorie a collidere con il più vasto destino europeo: quello del progressivo affermarsi del Nazionalsocialismo e delle sue vittime prescelte. Nel narrare la loro storia la figlia Lucy si chiede: quali individui, quali famiglie hanno albergato dentro di sé la possibilità di questo esito? È possibile isolare il bene o il male in alcuni gesti, il pugno stretto su un coltello da macellaio, lo schiaffo a un bambino, persino il gesto innocuo e leggendario della figlia di Pipino il Breve, che fece cadere il fazzoletto dalla finestra del castello di Schwanberg fondando così la città di Kitzingen, teatro di questa vorticosa vicenda? Indagine sul male privato e collettivo di vertiginosa qualità espressiva, "Il fazzoletto della figlia di Pipino" è l’unico romanzo della poetessa tedesca Rosmarie Waldrop.
19,00

La riproduzione dei profili. Testo inglese a fronte

La riproduzione dei profili. Testo inglese a fronte

Rosmarie Waldrop

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2021

pagine: 200

“La riproduzione dei profili” (1987) è una raccolta di brevi, folgoranti prose poetiche, con cui Rosmarie Waldrop scatta istantanee di una conversazione amorosa. Disseminando e ricontestualizzando citazioni da Wittgenstein, Waldrop rende oggetto d’indagine l’esperienza linguistica quando prova a dare forma alla percezione (perlopiù anomala, e quasi intraducibile) dell’altro, rivelando una scrittura segreta e manifesta. Paesaggi fluviali, strade, gesti, stanze, frasi e desideri si attivano nel ricordo, gli esseri che lo abitano riaccadono. Esplorando il discorso amoroso si esplora la relazione tra due corpi, due soggettività, due caratteri, due grammatiche, si scruta la tensione della parola nel congiungere l’esperienza interiore alla realtà, e il momento in cui questa fusione trova un compimento metaforico, sospeso e reversibile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.