Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosario Gisana

Salvatore Zuppardo. Nel vento dello spirito

Salvatore Zuppardo. Nel vento dello spirito

Maria Luisa Tozzi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Spinto dal soffio dello Spirito, Salvatore Zuppardo si immerge senza esitazioni nelle meraviglie di Dio. Intuisce la ricchezza della vita come totale felicità. Giovane poeta, trascorre il suo tempo sperimentando una Resurrezione presente, interiore, eterna. Secondo lui, ogni uomo, in ogni condizione, conserva, nel suo lieve camminare e strada facendo, la luce di questa sacralità. Il 30 novembre 1998, all’età di 24 anni, Salvatore è andato all’abbraccio con Dio. A 18 anni, dopo aver conosciuto la Comunità delle Beatitudini, è nato in lui il desiderio di viaggiare in Francia alla volta di Lisieux. In seguito a questa esperienza si è innamorato di Santa Teresa di Gesù Bambino e ha poi approfondito la conoscenza di San Luigi Maria Grignion de Montfort. L’incontro con frère Efraïm, fondatore della Comunità delle Beatitudini, lo ha spinto a entrare nella Casa comunitaria di Pettineo (Messina) e in seguito a dare inizio, con alcuni altri amici, a una Comunità delle Beatitudini nella sua città natale. Prefazione mons. Rosario Gisana vescovo di Piazza Armerina.
16,00

Istituzioni religiose e religiosità popolare a Piazza (1817-1967)

Istituzioni religiose e religiosità popolare a Piazza (1817-1967)

Ignazio Nigrelli

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il testo esce nelle librerie a 50 anni dalla sua stesura. Infatti Nigrelli lo aveva scritto tra la fine del 1967 e la prima metà del 1968 in occasione del 150° anniversario della Diocesi di Piazza, ma non lo aveva mai dato alle stampe. I figli, che hanno ritrovato il dattiloscritto nell’archivio di Nigrelli, hanno dunque pensato a proporlo in occasione del bicentenario del vescovado piazzese, ottenendo anche la dotta postfazione di Mons. Rosario Gisana, attuale vescovo di Piazza. Ancora oggi, infatti, nessun altro ha mai approfondito dal punto di vista storico la storia delle confraternite che nell’Ottocento impegnavano quasi 5000 uomini a Piazza, cioè la quasi totalità dei maschi in età lavorativa e le tradizioni processionali piazzesi.
16,00

Il nostro cammino in bici. Verso Santiago de Compostela

Il nostro cammino in bici. Verso Santiago de Compostela

Totò Trumino

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2018

pagine: 132

Il nostro cammino in bici verso santiago non è una semplice narrazione del viaggio dell'autore a Compostela. Il lettore si sentirà portato per mano in un percorso che conduce all'accettazione del prodigioso e dell’incredibile. Lungo il cammino l’autore ha fatto più di un viaggio ed è diventato un hospitalero di pellegrini e un portabandiera dei malati di SLA. Il testo sembra accompagnarci a Compostela, ma anche in diverse "stazioni di accoglienza" lungo il tragitto interiore e reale. Introduzione di mons. Rosario Gisana. Prefazione di Fiorella Ferrari. Postfazione di Maurizio Prestifilippo.
12,00

A Diogneto

A Diogneto

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 136

Il rapido diffondersi della fede cristiana, il difficile rapporto con l'autorità imperiale, il vasto - spesso aspro - dibattito intorno ad alcuni grandi temi dottrinali, determinarono nel II secolo d. C. la nascita e lo sviluppo di una ricca letteratura apologetica in lingua greca e latina rivolta al mondo pagano, fondata sulla necessità di difendere la nuova religione dagli attacchi, spesso infamanti, degli avversari: apologie scrissero dunque, in questo secolo, Quadrato, Giustino, Taziano, Atenagora, Melitone, Minucio Felice, Tertulliano, che spesso si rivolsero direttamente agli imperatori (Quadrato ad Adriano, Giustino ad Antonino Pio, Atenagora a Marco Aurelio e Commodo, Melitone a Marco Aurelio). Da segnalare fra tutte queste opere, per la limpidezza dello stile, la forza dell'argomentazione, il tono appassionato dell'esposizione, la raffinata conoscenza della tradizione letteraria l'anonimo trattatello in lingua greca, indirizzato a un certo Diognèto, un pagano di alta condizione sociale cui l'autore (forse appartenente all'ambiente alessandrino: ma non mancano diverse ipotesi), dopo le consuete critiche rivolte al paganesimo e al giudaismo (cc. 2-4), illustra l'essenza della rivelazione cristiana (cc. 5-12).
13,80

Anch'io sono del sud. Viaggio in Sicilia per il XXV Anniversario del martirio del beato Pino Puglisi

Anch'io sono del sud. Viaggio in Sicilia per il XXV Anniversario del martirio del beato Pino Puglisi

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il 15 settembre 2018 Papa Francesco si è recato in Sicilia per il XXV anniversario del martirio del Beato Pino Puglisi. Ha fatto tappa prima a Piazza Armerina, dove ha incontrato i fedeli della diocesi e poi, in elicottero, è volato a Palermo, per celebrare la Messa al Foro Italico, condividere il pranzo con i poveri della missione Speranza e Carità di fratel Biagio Conte, pregare a Brancaccio nel luogo in cui don Puglisi fu ucciso, visitare la sua casa-museo, incontrare il clero e i religiosi in Cattedrale, rispondere alle domande dei giovani a Piazza Politeama. Ora, tutti i suoi discorsi e quelli dei due Vescovi delle diocesi visitate, mons. Rosario Gisana e mons. Corrado Lorefice, sono raccolti in questo volume, con le foto più belle e significative dei diversi momenti di questa, ormai storica, giornata. Un libro che ci fa rivivere tutto il calore e l’affetto di Papa Francesco per la Sicilia e dei siciliani per il Papa, tanto che egli stesso, a don Corrado che lo invitava a «godersi l’affetto della gente del Sud», ha risposto: «Anch’io sono del Sud».
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.