Libri di Rosario De Iulio
Geografia dello sport e infrastrutture. La sostenibilità negli stadi di calcio
Rosario De Iulio
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Sport e spazi umani. Dalla forma all'evento
Libro: Libro in brossura
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
La presente pubblicazione nasce dall’esigenza di creare un punto di confronto su un tema comune tra i vari saperi che afferiscono agli Sport Studies, ma al tempo stesso piuttosto complesso, come può essere il concetto di spazio. La relazione tra spazio e sport è sempre stata centrale tra gli studiosi di Geografia dello sport. Non a caso, John Bale, considerato tra i maggiori studiosi della disciplina, sin dalle sue prime pubblicazioni, accanto alle analisi sociologiche suggerisce di approfondire lo studio dello sport tenendo conto delle sue implicazioni spaziali. Però riguardo al legame tra spazio e sport, non certo esauribile in questo contesto, esistono ulteriori chiavi di lettura che possono ampliare dal punto di vista contenutistico tali implicazioni. Partendo da questi temi, il libro raccoglie diversi contributi scientifici in un’ottica interdisciplinare con l’obiettivo di offrire al lettore una panoramica sugli studi più recenti in questo settore.
La valorizzazione del patrimonio culturale. Una risorsa per l'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
In questi ultimi decenni le politiche di valorizzazione dell'enorme patrimonio culturale del vecchio continente sono state centrali nelle politiche di sviluppo dell'Unione Europea e hanno avuto un duplice fine: da una parte si è incoraggiata l'affermazione di un'identità rispettosa delle singole diversità culturali che compongono il mosaico geopolitico continentale e dall'altra si sono potuti innescare processi virtuosi di sviluppo territoriale, come ad esempio il turismo culturale. Partendo da questi temi, il libro raccoglie diversi contributi scientifici in un'ottica interdisciplinare con l'obiettivo di offrire al lettore una panoramica sui più recenti orientamenti di questo settore di studi.
Geografia e sport. Prospettive di ricerca ed esperienza
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2012
pagine: 150
La geografia dello sport rappresenta ancora un campo scientifico quasi del tutto inesplorato nel nostro paese. In questo libro, un gruppo di studiosi provenienti da diverse discipline (principalmente geografia, pedagogia e sociologia) fa il punto della situazione partendo ciascuno dal proprio sapere disciplinare. Il presente volume, frutto di tali riflessioni scientifiche, offre spunti per lo sviluppo di questa disciplina all'interno degli sport studies ed individua nello spazio il "luogo" (non solo "metaforico") dell'incontro tra la geografia come scienza e lo sport come pratica culturale.
Aree marginali e modelli geografici di sviluppo. Teorie e esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2014
pagine: 292
La recente crisi economico-finanziaria ha avuto pesanti ripercussioni in tutti i paesi e in particolar modo nelle aree deboli, come le aree appenniniche o quelle meridionali. Le cause di questo mancato sviluppo sono complesse e di diversa natura, ma principalmente sono legate a debolezze strutturali e mancate riforme, tanto da non favorire la competizione territoriale. Oggi alla luce di un inarrestabile processo di globalizzazione, si rende necessario ripensare ad un nuovo modello di sviluppo che si orienti verso il recupero delle "aree interne". Questo nuovo modello di sviluppo deve basarsi su una innovativa azione di pianificazione, che miri ad un nuovo equilibrio dinamico tra crescita economica e valorizzazione delle risorse proprie del territorio, come i beni ambientali e culturali, i prodotti enogastronomici, le conoscenze e i saperi artigianali e così via, secondo i consolidati principi della sostenibilità e della coesione sociale. Partendo da questi presupposti, il testo con i contributo di alcuni studiosi di diverse discipline e orientamenti, offre al dibattito scientifico contemporaneo alcuni spunti di riflessione e proposte originali su questo argomento.