Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Lisi

Rabbia. Ermeneutica di un'emozione tra Vangelo e Gestalt Therapy

Rosaria Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo libro invita il lettore a compiere un viaggio dentro e oltre la superficie dell’emozione della rabbia, affrontandola non solo come fenomeno sociale, ma come espressione antropologica, clinica e spirituale. La rabbia, infatti, affonda le radici nella storia personale, nel corpo, nella cultura e – non ultima – anche nella complessa relazione con Dio. Il percorso parte da un excursus storico, attraversa una lettura fenomenologico-relazionale della rabbia per approdare all'analisi di alcuni passi dei Vangeli. Attraverso episodi tratti dai Vangeli di Marco e Luca, viene esplorata la rabbia agita e subita da Gesù, fino a giungere alla rabbia fraterna che affonda le sue più profonde radici nel rapporto con Dio.
14,00

Synaxis. Volume Vol. 42/1

Synaxis. Volume Vol. 42/1

Rosaria Lisi, Nunzio Capizzi, Antonino La Manna

Libro

editore: Klimax

anno edizione: 2025

pagine: 112

20,00

Scritti spirituali

Scritti spirituali

Luigi Luggisi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2019

pagine: 124

"Letta l'ultima pagina, si sente forte il desiderio di riprendere questo testo dalla prima pagina e iniziare a rileggerlo. Grande il desiderio di re-immergersi nell'incanto che le pagine provocano e di placare il desidero di risentirlo, di comprenderlo meglio, di assaporare ancora il fascino di queste pagine che si succedono una dopo l'altra con il ritmo elegante e armonico di uno spartito musicale.[...] Conoscerti attraverso i 'tuoi frutti' e, adesso, anche attraverso i tuoi scritti è un grande dono. Anche per me. Grazie don Luigi". (Dalla Postfazione di P. Giovanni Salonia, ofm. cap.)
9,00

Isteria e Gestalt Therapy. Quando tutto è pertinente

Isteria e Gestalt Therapy. Quando tutto è pertinente

Rosaria Lisi, Giovanni Salonia

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2019

pagine: 144

L’intuizione gestaltica del libro di Rosaria Lisi è che l’isteria funziona come una cartina di tornasole. Se il limite di Freud era stato quello di pensare che il suo contesto culturale fosse paradigmatico e non temporaneo (e che l’isteria fosse il modello dello star male), il limite delle teorie post-freudiane è stato quello di aver pensato che l’isteria non esistesse più. Lisi ci riporta all’isteria, perché lì da dove abbiamo iniziato, dal luogo in cui ci siamo separati, si possono trarre nuovi orizzonti per la teoria e per la clinica. Dal Saggio introduttivo di Giovanni Salonia La lettura fenomenologica dell’esperienza isterica rivaluta l’importanza di questa patologia e ci fa capire come il paziente ‘abbia sempre ragione’, anche quando ciò risulta a prima vista incomprensibile. È compito del terapeuta interrogarsi sempre e comunque in una doverosa apertura intellettuale testimoniata qui con forza e acutezza. Il libro di Rosaria Lisi è in definitiva un lavoro completo, attento e a tratti suggestivo [...] arricchisce la letteratura gestaltica (e non solo) di un notevole contributo scientifico per la comprensione dell’intervento clinico. Dalla Postfazione di Valeria Conte
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.