Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Bertacchi Monti

Laudato si', per l'ape, la cerva et sora iguana

Laudato si', per l'ape, la cerva et sora iguana

Rosanna Bertacchi Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 112

L'opera si compone di due parti, distinte nel linguaggio e nei caratteri grafici, tuttavia sequenzialmente unite e armoniosamente "abbracciate" dallo stesso afflato poetico. Nella prima parte, in cui si fa uso della lingua italiana corrente, troviamo la preghiera accorata dell'autrice verso Colui che è vastità di foresta e dolce tepore di tana, di accogliere nella cuna del suo costato il suo pianto di madre ferita. Prende, poi, inizio quella laude, scritta dalla poetessa in una lingua costellata di latinismi e di rimandi al neonato volgare, usato da San Francesco nel suo celeberrimo Cantico, la quale non mancherà di essere piacevole sorpresa per il lettore.
15,00

Il granchio e la sarda. Ediz. italiana e giapponese

Il granchio e la sarda. Ediz. italiana e giapponese

Rosanna Bertacchi Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2019

pagine: 190

È questa nuova opera di Rosanna Bertacchi Monti una fiaba per bambini o un romanzo di formazione? O è piuttosto un canto d'amore, prodigiosamente lievitato, simile a perla in una conchiglia, dentro l'alcova di una pozza di scoglio? Sarà il lettore a scoprirlo immergendosi, pagina dopo pagina, nella magia di questo testo in cui l'autrice strizza l'occhio a Collodi e sorride somionamente ad Antoine de Saint Exupéry. Comunque venga interpretata, si tratta di un'opera dove realtà e fantasia, umorismo e ironia, pathos e poesia, si rincorrono e s'inanellano con sapienza narrativa, mentre fiabe moderne sortiscono da miti remoti in un intrigante gioco di scatole cinesi. Suadente affabulatore è nonno One, granchio vegliardo che in gioventù aveva veduto luoghi e aveva vissuto avventure che nessun altro granchio al mondo aveva veduto e vissuto. A suo dire le fiabe sono un po' come i granelli di sabbia sul fondo del mare. Se capitano in petto a chi le sa raccontare, diventano magiche come le perle. Ed è proprio per mezzo di esse che l'avo insegna i valori dell'esistenza al nipote, dalle fragili chele lilla e dalla curiosità debordante. Tanto debordante... da sospingerlo un giorno a staccarsi dal grande mondo delle acque salate, per scoprire cosa accade, alla luce del sole, nel piccolo universo della scogliera. Sarà infatti alla scogliera, tra avventure entusiasmanti e bizzarre disavventure, che il giovane granchio acquisterà coscienza di sé e, grazie a una pesciolina "lucente come la luna", scoprirà l'ineffabile dolcezza di quello strano incantesimo che è... l'amore. La versione in lingua giapponese della parte centrale dell'opera, ambientata nella terra del Sol Levante, mira a continuare quel legame fra Occidente e Oriente che da decenni guida l'attività della scrittrice e poetessa italiana. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Il mio amico Qi Baishi

Il mio amico Qi Baishi

Rosanna Bertacchi Monti

Libro

editore: Marna

anno edizione: 2015

pagine: 176

Non si lasci fuorviare il lettore dall'inizio dell'opera dove tutto, pur essendo reale, ha vago sapore di fiaba. Il testo, pagina dopo pagina, prende corpo, prende respiro. Si tuffa nei meandri dell'esistenza, si tinge di ombre e di luci, si immerge fra le pagine dell'arte, fruga dentro le pieghe della storia ad affrontare i grandi quesiti dell'uomo. Filo conduttore è il dialogo fra il celebre pittore cinese Qi Baishi e una donna italiana con il dono della poesia. Un dialogo dove ogni evento si fa vento di conoscenza in un'atmosfera di reciproco rispetto. Partito da un confronto fra culture, mentalità e vissuti diversi, il dialogo si fa via via incontro, in un crescente disvelarsi all'altro, senza pudori, senza paraventi. Ed è proprio nella paziente ricerca di una verità universale che i due interlocutori si trovano sorprendentemente vicini. Come se le loro anime, guidate da una saggezza remota, scegliessero di parlare di loro stesse, delle loro storie, delle proprie esperienze per farsi comete di luce alle generazioni future. Intrigante questo testo a due voci, impastato d'inchiostri e colori, di suoni e di assonanze sull'onda di una scrittura poetica duttile e variegata: ora lieve come farfalla ora potente come mare in tempesta. L'intero poema è un invito all'ascolto. Dell'altro e di se stessi. Ed è un canto alla natura e alla vita. Un inno all'amicizia. Non mancherà di coinvolgere i lettori, spronandoli a centellinarlo con calma. Come liquore prezioso.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.