Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosalba Negri

Mettere al mondo. Pratiche e credenze popolari sulla nascita in Brianza

Mettere al mondo. Pratiche e credenze popolari sulla nascita in Brianza

Rosalba Negri

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Etnografico Alta Brianza

anno edizione: 2013

pagine: 212

La ricerca, basata su numerosissime testimonianze orali, il vaglio di molte collezioni familiari di fotografie, la individuazione di significativi documenti di archivio e la lettura delle opere di antropologi, folkloristi, storici, teologi, evidenzia un rigore ed un'accortezza metodologica notevoli. La prima fase del ciclo della vita, infatti, è stata studiata con un'attenzione particolare per le consuetudini diffuse ma anche per le innovazioni e le scelte personali, sempre legate alla trama dei rapporti familiari e delle relazioni sociali. Il concepimento, l'attesa, la nascita, il puerperio, con i loro riti, le conoscenze, le credenze e gli atti associati a questi momenti della vita della madre e del bambino, vengono documentati con una specifica attenzione per la cultura delle classi popolari, in cui, ben prima dell'affermarsi della medicina, hanno avuto un ruolo fondamentale la teologia e le prescrizioni della chiesa cattolica, spesso reinterpretate alla luce delle condizioni e delle necessità materiali immediate di chi viveva con pochi mezzi e con molti problemi, sulla base di convinzioni e abitudini tramandate oralmente e mutuate da usanze più antiche.
20,00

«Te disarò quèst». Vita quotidiana e grande storia in un'autobiografia popolare

«Te disarò quèst». Vita quotidiana e grande storia in un'autobiografia popolare

Giovanni Piazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Museo Etnografico Alta Brianza

anno edizione: 2006

pagine: 191

Nato sul finire dell’Ottocento in un piccolo paese dell’Alta Brianza in una famiglia operaia, l'autore, seguendo le orme del padre, intraprende fin dalla prima adolescenza il mestiere di scalpellino, che sarà per lui fonte di soddisfazioni economiche e di arricchimento personale. Grazie a tale lavoro ha infatti l’opportunità di confrontarsi con nuovi mondi, ampliare le proprie conoscenze e manifestare le proprie abilità artistiche - coltivate pure come musicante e, dopo il pensionamento, come pittore. In tarda età, tra il 1983 e il 1985, racconta la sua lunga storia di vita in due “diari”, ora raccolti in questo volume, in cui i temi del microcosmo privato - la scuola, il lavoro, la famiglia, gli interessi, i divertimenti - si sviluppano all’interno della ‘grande’ storia del Novecento – in cui si inseriscono i temi dell’emigrazione e dello sviluppo dei movimenti dei lavoratori, della prima guerra mondiale, dell’avvento del fascismo, della partecipazione democratica dopo la Liberazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.