Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romolo Runcini

Kim

Kim

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: XXX-352

Kimball O'Hara, detto Kim, è un ragazzo quattordicenne figlio di un sottufficiale dell'Armata britannica di stanza in India. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, è cresciuto libero e solo per le strade polverose di Lahore, formandosi alla scuola della saggezza e dell'astuzia orientali. Un giorno incontra un lama sceso dalle montagne del Tibet per andare in cerca di un misterioso fiume sacro in cui purificarsi e ne diventa il discepolo e la guida. Insieme intraprendono un lungo pellegrinaggio attraverso l'India che costituisce la vera traccia del romanzo: affrontando le prove e gli ostacoli della vita, Kim diventerà adulto, riannoderà i legami con il suo paese d'origine, e con scaltrezza e sprezzo del pericolo porterà a termine importanti missioni per il servizio di spionaggio britannico. Racconto picaresco ricco di suggestive descrizioni dei paesaggi e dei costumi indiani, in cui si confrontano Oriente e Occidente, il compassato mondo inglese e la vitale cultura indigena, Kim (1901) è anche il viaggio nella memoria di uno scrittore innamorato di una terra «diversa», magica e terribile. Introduzione di Romolo Runcini.
10,00

La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Volume Vol. 3

La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Volume Vol. 3

Romolo Runcini

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 312

"La paura e l'immaginario sociale nella letteratura" è un opus ambizioso, una trilogia di cui "Il romanzo industriale" costituisce il terzo volume. Il primo, il "Gothic romance", evidenzia una paura per la macchina che si risolve nel ritorno al passato. Il secondo, il "Roman du crime", considera la paura sociale della città, che si dimostra una gabbia alienante per l'individuo. Il terzo, aprendo lo sguardo al futuro, analizza la paura per il mondo che verrà, dove la macchina, pur mantenendo il suo carattere minaccioso, possiede una duplice qualità: quella di essere, insieme, strumento di liberazione e di controllo sociale. Un'ambiguità non risolta che ha dato luogo a un particolare filone letterario, la distopia, dove gli incubi del presente diventano realtà.
35,49

Abissi del reale. Per un'estetica dell'eccentrico

Abissi del reale. Per un'estetica dell'eccentrico

Romolo Runcini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 224

16,00

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici (2010). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
31,99

Enigmi del fantastico

Enigmi del fantastico

Romolo Runcini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2007

pagine: 96

L'autore è noto a livello internazionale per i suoi studi sulla paura e sulla letteratura, ma la sua fama si è attestata saldamente con la realizzazione di un opus ambizioso, La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Non sfuggirà, anche al lettore più distratto, l'ampio respiro dell'analisi runciniana, a cui piace andare alla radici delle cose, ricostruendo con pazienza i percorsi meno noti del mutamento culturale, senza mai dare nulla per scontato, richiamando, anzi, costantemente aspetti, suggestioni e riferimenti al rapporto tra cultura e società. Questa attenzione meticolosa all'evoluzione del pensiero umano (e dei suoi riflessi sulla cultura, sull'immaginario, sul sociale) è frutto di un metodo sociologico-letterario a cui è sempre rimasto fedele.
8,00

La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Volume Vol. 2

La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Volume Vol. 2

Romolo Runcini

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 368

Dopo il gothic romance, con scenari di paure e crudeltà medievali, ecco, nella prima metà dell'Ottocento in Francia, il roman du crime che sa cogliere, di fronte alle derive urbanistiche dell'apparato industriale, le inquietudini e gli smarrimenti della società francese travolta dall'affarismo borghese e dalla minaccia proletaria. La città, Parigi, sta diventando una moderna, anonima, pericolosa metropoli. Si tenta di dare qui una prima definizione delle coordinate storiche e narrative di questo nuovo genere fantastico, spesso confuso con il romanzo poliziesco, con il noir, o più genericamente con il romanzo popolare.
36,49

La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Volume Vol. 1
26,99

La parola e il gesto dal futurismo al fascismo
15,00

Orwell: 1984

Orwell: 1984

Franco Marenco, Romolo Runcini, Stefano Manferlotti

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2008

pagine: 92

13,00

Il fantastico in arte e letteratura dal realismo al simbolismo
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.