Libri di Romina Peritore
Progettare gli spazi a Roma Est. Tra storia e natura nel comprensorio Casilino
Romina Peritore
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume ricostruisce gli elementi costitutivi della città antica e naturale nell'area di Roma Est al fine di fornire proposte per governare la trasformazione urbana e ripensare l'uso degli spazi aperti in un'ottica di riconnessione ambientale e valorizzazione del patrimonio. Il processo di crescita di questo quadrante della città ha determinato nel tempo la frammentazione delle proprietà, l'incremento del consumo di suolo, la compromissione del sistema naturale, la perdita delle connessioni originarie tra gli spazi. Raccogliendo le esigenze del territorio, l'Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros ha messo a sistema le rivendicazioni dei residenti, tra cui emerge il diritto a una città più vivibile, con più spazi verdi, pubblici e di comunità. Gli spazi degradati e non utilizzati diventano in questa prospettiva “vuoti da non perdere”, luoghi di connessione di un nuovo assetto urbano bilanciato tra patrimonio storico, paesaggio naturale e comunità. Il testo ripercorre le tappe più significative della crescita del progetto dell'Ecomuseo, confrontandolo con esperienze analoghe di riappropriazione creativa degli spazi realizzate a Milano e in altre città europee.
L'ex deposito ATAC Vittoria. Progettazione partecipata a Roma
Alessandro Giangrande, Romina Peritore, Elena Mortola
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 94
Il recupero e il riuso dei beni pubblici dismessi o sottoutilizzati è sempre più strategico e urgente. L'individuazione dei nuovi usi di questi beni dovrà avvenire attraverso percorsi partecipativi e tramite la sperimentazione di nuove forme di autorganizzazione e gestione dei loro spazi, che potranno accogliere anche alcune attività a carattere privato. L'alienazione dei beni del patrimonio pubblico non rappresenta quasi mai il modo migliore per risolvere i problemi economici dello Stato o degli enti che ne sono i proprietari. L'ex-deposito ATAC Vittoria di piazza Bainsizza, a Roma, non fa eccezione: piuttosto che essere (s)venduto ai privati per "fare cassa", dovrà essere recuperato e riusato secondo le indicazioni delle linee guida prodotte dai cittadini dei quartieri più direttamente interessati. Il libro, oltre alle linee guida, illustra in dettaglio le proposte progettuali che alcuni abitanti, con l'aiuto di specifiche tecniche di progettazione partecipata, hanno elaborato in coerenza con le linee guida medesime. Il libro esamina infine alcune nuove forme di partenariato pubblico-privato e di finanziamento che sono alternative a quelle più usuali (come il project financing), che l'amministrazione - con la collaborazione dei cittadini e dei tecnici che ne hanno sostenuto l'azione - potrà utilizzare per realizzare e gestire gli interventi prefigurati.