Libri di Roberto Tonelli
E se tutto fosse vero...
Roberto Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2012
Meteorologia aeronautica
Roberto Tonelli, Paolo Belli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: XVI-464
Il testo affronta tutti gli argomenti previsti dai Programmi Ministeriali per l'insegnamento della Meteorologia, sviluppati secondo una sequenza ideale per un apprendimento progressivo della materia. Ciascuno dei 26 capitoli di cui si compone il testo può essere trattato autonomamente; il docente può scegliere il percorso didattico più idoneo alla classe e all'indirizzo della scuola, in modo che lo studio possa essere aderente alla realtà professionale che il futuro tecnico (pilota professionista, assistente alla navigazione aerea) dovrà affrontare. Nei primi capitoli sono trattati i fondamenti dei fenomeni fisici che stanno alla base della meteorologia, quindi la dinamica dell'atmosfera e i fenomeni pericolosi per il volo. Particolare risalto è dato ai servizi messi a disposizione dei piloti e ai messaggi meteorologici per l'aviazione. Inoltre, alla fine di ognuno dei capitoli in cui è articolato il testo, sono forniti specifici questionari a risposta multipla, per verificare l'apprendimento e la comprensione di quanto esposto. Le soluzioni sono riportate in appendice al testo.
Scialpinismo nel parco nazionale della Maiella
Antonio Tansella, Roberto Tonelli
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1997
pagine: 176
Daimonia
Roberto Tonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Eretica
anno edizione: 2022
pagine: 76
L'inquietudine che scaturisce dal senso di mancanza e di indefinito può prendere le forme di orribili mostri e trascinare l'anima verso l'abisso. Oppure può tessere un filo delicato, quasi impercettibile, fra il reale e l'immaginario, evocando il demone dell'ispirazione. La narrazione del quotidiano esplora le dimensioni dell'inadeguatezza, del sogno e della solitudine, richiamandosi ad un sentire naturale, a tratti naif a tratti primordiale. È un'indagine dolorosa, immancabilmente incompleta e dunque sempre vana. È però un senso d'angoscia produttivo, che oltre a fantasmi, voci dissonanti e ombre è in grado di generare frammenti di sensazione (Thrausmata), il rapimento lirico (Enthusiasmos) e la dolcezza del ritorno al sentimento (Melancholia). Nell'esperienza della nostalgia l'anima raggiunge fra le più elevate note d'espressione ricongiungendosi con un sentire immateriale, quasi divino.