Libri di Roberto Moro
I ritmi in osteopatia
Andrea Ghedina, Roberto Moro, Fabio Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2022
pagine: 386
Il ritmo vuole essere un contenitore ampio, per quanto riguarda la conoscenza scientifica di base, rifacendosi alle scienze naturali quale la fisica, la biologia, la filosofia. Da questa base si estendono i concetti chiave all'applicazione della medicina osteopatica. All'interno dell'osteopatia il ritmo va ad abbracciare tutta la pratica osteopatica andando così oltre il confine specifico dell'ambito craniale. Nel libro troveremo un capitolo importante che si focalizza sul cuore e il suo network arterioso quale sistema centrale per il movimento ritmico della vita attraverso il miocardio e tutti i sistemi ad esso collegati. Diversi studi suggeriscono di come esso sia un master-clock generatore di coerenza cross-modale sistemica, anche se non certo l'unico nell'organismo. Il libro si prefigge di dare una visione più ampia del concetto di ritmo, di poter utilizzare un diverso paradigma, applicabile in diversi ambiti dell'osteopatia, presentando così una nuova visualizzazione sull’origine, ma soprattutto, sul significato intrinseco dei ritmi basandosi su recenti evidenze scientifiche.
Il canestrello. Un prodotto tipico nel Novese
Roberto Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Litho Commerciale
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il tempo dei signori. Mentalità, ideologia, dottrine, della nobiltà francese di antico regime
Roberto Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2016
pagine: 496
"Nessuna terra senza Signore, nessun Signore senza titolo di Nobiltà, nessun contadino senza Signore", è questa la sequenza che regge il "tempo dei signori", l'Antico Regime fondato sull'economia rurale, sul regime del privilegio e sul governo dell'aristocrazia. L'Antico regime e la società di Ordini che lo costituisce, ha segnato un solco profondo nel pensiero occidentale, ha generato la Rivoluzione scientifica, la Grande Rivoluzione del 1789 ed è stato l'incubatore esclusivo della modernità. Oggi che la globalizzazione sta infrangendo i confini di tempo e spazio degli Stati nazionali, delle classi sociali, dei diritti di cittadinanza sino a sconvolge l'ordine morale e culturale delle società politiche e creare concentrazioni di potere e di ricchezza mai viste e cancellare il ruolo di élites, vertici, e classi dirigenti, il "tempo dei signori", offre un modello delle radici profonde del tempo presente.
Il giuramento. Gli italiani ci sono, l'unità si può fare
Roberto Moro
Libro
editore: Web-Press
anno edizione: 2011
pagine: 181
Consociativismo, trasformismo, immobilismo. Nei 150 anni della sua storia unitaria il sistema Italia ha dato vita a 129 governi. Nessuna legge elettorale, nessuna vittoria o sconfitta nessuna rivoluzione di regime hanno inciso su questa apparente instabilità che fa sistema. Un sistema blindato e replicante che si regge su un principio di identità incerto che altro non è se non un prodotto di importazione, offerto agli intellettuali europei dalla contemplazione delle "grandi" rovine del nostro passato, un mito che intreccia in modo indissolubile, e fin dal suo sorgere, "grandezza" e "declino".Incerta e divisa sulle ragioni del Patto fondamentale, i valori e la pratica della Costituzione, l'Italia del 150° è in guerra con se stessa. Una guerra in-"civile" di trincea e di logoramento, che nessuna manipolazione mediatica, nessuna propaganda di regime, può più dissimulare. I fronti aperti sono molti e le notizie dal fronte giungono confuse e contraddittorie, perché quello che non è chiaro è contro chi sia la guerra e se mai già fosse perduta. Come realizzare un nuovo ciclo di resistenza, liberazione, ricostruzione per ridare fondamento all'Unità nazionale?