Libri di Roberto Laschi
Calcolatori & formazione. I primi cinquant'anni
Roberto Laschi, Anna Riccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'avvento di nuove tecnologie ha da sempre influito sui processi di apprendimento ed insegnamento, creando dapprima grandi aspettative e poi, in generale, perplessità e critiche. Questa alternanza di periodi si è puntualmente e ripetutamente verificata anche durante gli ultimi cinquant'anni di tumultuoso sviluppo delle tecnologie dell'informazione, determinando però, col passare del tempo, una base sempre più solida su cui appoggiare nuovi e più efficaci modelli pedagogici. Il racconto ricorda i personaggi, le idee e le realizzazioni nel contesto di tre grandi ere: gli anni dal 1960 al 1980, in cui i calcolatori in time-sharing sono stati impiegati per realizzare dapprima sistemi di formazione assistita dal calcolatore improntati al modello comportamentista, poi microcosmi innovativi per apprendere "facendo" ed infine prototipi di tutor basati sulle tecnologie dell'intelligenza artificiale; gli anni dal 1980 al 1990, in cui è stato il calcolatore personale a dare supporto alle applicazioni precedenti ed a tutor intelligenti ispirati al cognitivismo; gli anni dal 1990 ad oggi, in cui l'avvento di Internet dapprima e lo sviluppo del World Wide Web poi hanno portato alla concezione di applicazioni distribuite, caratterizzate da un sempre più stretto riferimento alle teorie costruttiviste e da un sempre più marcato intendimento di mettere a disposizione di tutti strumenti per la costruzione e la condivisione della conoscenza.
Reti logiche
Roberto Laschi, Marco Prandini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2007
pagine: 176
Macchine digitali e reti logiche, Codifica delle informazioni - principali codici numerici e alfanumerici, Modelli e metodi di analisi e sintesi delle reti logiche combinatorie e sequenziali: reti combinatorie algebra della commutazione i principali componenti combinatori: decoder, multiplexer, operatori aritmetici sintesi minima e sintesi basata sulle espressioni generali e sui teoremi di espansione (Multiplexer, LUT e ROM) Reti sequenziali - automi a stati finiti reti sequenziali asincrone e il FF-SR reti sequenziali sincrone e il FF-D reti sequenziali sincrone comunemente impiegate come componenti di sistemi digitali: contatori e registri di vario tipo. Composizione di contatori, registri e reti combinatorie programmabili. Introduzione all'architettura di un calcolatore: Data Path e Unità di controllo.