Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Capozucca

Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato

Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato

Roberto Capozucca

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 285

Questo testo non vuole essere un manuale di Tecnica delle Costruzioni, ma comprende solo strutture di travi in cemento armato, seguendo un impianto didattico collaudato da una lunga attività di insegnamento nei corsi di ingegneria strutturale. Lo scopo dell’opera è quello di presentare, in particolare, la trave in cemento armato come elemento strutturale di base per organismi strutturali anche complessi, sia piani che spaziali. Il concetto di trave, come è noto, è parte della Scienza delle Costruzioni ma nella Tecnica delle Costruzioni trova l’ambito proprio delle realizzazioni costruttive. Da ciò la necessità di illustrare nel modo più semplice possibile i concetti del calcolo. Nello sviluppo dell’opera si è cercato di mantenere quel carattere didattico per studenti della laurea triennale di ingegneria civile che può, comunque, risultare utile a studenti magistrali e anche per laureati ingegneri che possono avere piacere di riprendere i concetti principali del calcolo del cemento armato.
32,50

Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Roberto Capozucca

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il libro è nato dalla messa a punto di appunti ed esercitazioni del corso di Strutture in Muratura tenuto dall’autore per alcuni anni presso la facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, per il corso di laurea in Ingegneria Civile. Esso si sviluppa secondo tre parti con sei capitoli, seguendo un ordine di trattazione tipicamente didattico: dal problema della resistenza a compressione del materiale muratura e resistenza combinata a compressione e taglio, all’analisi della parete muraria singola e all’aggregato di più pareti che costituisce la struttura portante di edifici in muratura; infine i capitoli relativi al calcolo di strutture murarie sottoposte a carichi verticali e azioni sismiche. Questa organizzazione è parsa quella più idonea per l’attività di apprendimento della teoria e tecnica delle strutture in muratura di nuova esecuzione, ma è anche la via che viene ritenuta dall’autore preferibile per poter analizzare le strutture murarie esistenti.
27,00

Appunti di calcolo del cemento armato ed esercizi

Appunti di calcolo del cemento armato ed esercizi

Roberto Capozucca

Libro

editore: CLUA

anno edizione: 1997

pagine: 154

15,00

Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato

Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato

Roberto Capozucca

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 306

Questo testo non vuole essere un manuale di Tecnica delle Costruzioni, ma comprende solo strutture di travi in cemento armato, seguendo un impianto didattico collaudato da una lunga attività di insegnamento nei corsi di ingegneria strutturale. Lo scopo dell’opera è quello di presentare, in particolare, la trave in cemento armato come elemento strutturale di base per organismi strutturali anche complessi, sia piani che spaziali. Il concetto di trave, come è noto, è parte della Scienza delle Costruzioni ma nella Tecnica delle Costruzioni trova l’ambito proprio delle realizzazioni costruttive. Da ciò la necessità di illustrare nel modo più semplice possibile i concetti del calcolo. Nello sviluppo dell’opera si è cercato di mantenere quel carattere didattico per studenti della laurea triennale di ingegneria civile che può, comunque, risultare utile a studenti magistrali e anche per laureati ingegneri che possono avere piacere di riprendere i concetti principali del calcolo del cemento armato.
28,00

Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Teoria e tecnica delle strutture in muratura

Roberto Capozucca

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il libro è nato dalla messa a punto di appunti ed esercitazioni del corso di strutture in muratura tenuto dall'autore per alcuni anni presso la Facoltà di ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, per il corso di laurea in ingegneria civile. Esso si sviluppa secondo tre parti con sei capitoli, seguendo un ordine di trattazione tipicamente didattico: dal problema della resistenza a compressione del materiale muratura e resistenza combinata a compressione e taglio, all'analisi della parete muraria singola e all'aggregato di più pareti che costituisce la struttura portante di edifici in muratura; infine i capitoli relativi al calcolo di strutture murarie sottoposte a carichi verticali e azioni sismiche. Questa organizzazione è parsa quella più idonea per l'attività di apprendimento della teoria e tecnica delle strutture in muratura di nuova esecuzione, ma è anche la via che viene ritenuta dall'autore preferibile per poter analizzare le strutture murarie esistenti.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.