Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Maria Dal Mas

Il legno e il metallo nell'edilizia storica. Tra attualità e tradizione

Il legno e il metallo nell'edilizia storica. Tra attualità e tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2024

pagine: 234

Il presente volume approfondisce i temi inerenti a due materiali tradizionalmente impiegati in architettura, quali il legno e il ferro, la cui trattazione, già ampiamente sviluppata nel passato, sembra oggi non più di moda, pur presentando aspetti non ancora esplorati e codificati. Tale approfondimento si basa quindi su diverse fonti storiche che non risultano finora sufficientemente analizzate, offrendo nuovi punti di vista con cui approcciarsi all’argomento. Nel dettaglio, il legno è indagato nelle sue applicazioni specificatamente architettoniche, il metallo nel contesto del suo affiancamento strutturale, tuttora poco noto per una certa ritrosia dei progettisti, dacché, pur impiegato per imperative necessità di sicurezza strutturale, è considerato invasivo e incoerente. Ogni contributo presente all’interno del volume rappresenta una sorta di finestra interpretativa, che non pretende di riassumere l’intera e complessa realtà delle strutture indagate, ma che può sollecitare ulteriori ricerche e riflessioni, onde non affievolire quel flusso di conoscenza utile ad alimentare le potenzialità conservative di questi due elementi – lignei e metallici – nell’edilizia tradizionale.
46,00

Contributi sull'attività architettonica di Orazio Torriani tra Roma e Bracciano nella prima metà del Seicento. Ediz. italiana e inglese

Contributi sull'attività architettonica di Orazio Torriani tra Roma e Bracciano nella prima metà del Seicento. Ediz. italiana e inglese

Roberta Maria Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 252

Il volume raccoglie diversi contributi sull’attività progettuale di Orazio Torriani (1578-1657) a Roma e nel territorio di Bracciano, nella prima metà del Seicento. L’obiettivo è quello di delineare una panoramica sugli aspetti più significativi dell’architettura di questo interprete non secondario della cultura romana dell’epoca. L’articolazione dei capitoli, le opere esaminate e i temi affrontati sono finalizzati a sistematizzare le informazioni raccolte ed elaborate nel tempo, ad analizzare le vicende della sua vita e, soprattutto, ad approfondire le sue opere romane attribuite e di dubbia paternità, i suoi interventi nell’edilizia sacra a Roma, la sua produzione architettonica nel feudo di Bracciano e i suoi altari e apparati sacri. A cui si aggiunge uno studio sulla sua operatività in Sicilia (di Domenica Sutera). Inoltre, i saggi danno conto di alcune inedite acquisizioni sulla multiforme attività artistica di Orazio Torriani, in collaborazione con il padre Francesco, il fratello Nicola e molti artisti della sua generazione, nel contesto storico-culturale d’influenza romana nei primi decenni del XVII secolo.
18,00

Architetture per il restauro: l'anastilosi

Architetture per il restauro: l'anastilosi

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 230

Il volume propone una riflessione sull'anastilosi nella sua più ampia accezione e come tema specifico di restauro. L'argomento è affrontato dal punto di vista concettuale e terminologico, partendo dalle definizioni di anastilosi "diretta" e "indiretta", fino alle declinazioni della "ricostruzione" e alle nuove possibilità offerte dall'"anastilosi virtuale". Non si tralasciano inoltre considerazioni sul significato di "frammento" e di "rudere" nell'ambito della tutela del patrimonio storico e artistico. I saggi si articolano fra storia, teoria e prassi, rimandi all'attualità e a prospettive future, aspetti tecnico-diagnostici ed efficaci esemplificazioni, nel comune interesse per il trattamento dei resti di un antico edificio per garantirne la conservazione, la "reintegrazione dell'immagine", un ruolo nel contesto in cui sono stati prodotti o una ricollocazione museale. Ne deriva un significativo quadro d'insieme sull'anastilosi come pratica di restauro, soprattutto in campo archeologico, anche depositaria di valori museografici diversamente declinabili.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.