Libri di Roberta Giulianella Vergagni
Meditazioni sul lavoro di un monaco buddhista. La via alla serenità tra «ho un lavoro di merda» e il proprio Ikigai
Keisuke (Shoukei) Matsumoto
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2025
pagine: 208
Le aziende, ci dice Shoukei Matsumoto, possono essere viste quali monasteri moderni, spazi dove non solo si produce, ma si cresce in quanto individui. Proprio come nei templi buddhisti, il cuore pulsante è rappresentato dalle relazioni e dalla capacità di ascoltare. L'ascolto consapevole – che Matsumoto descrive come un immergersi nell'altro per coglierne emozioni, contesti e silenzi – diventa uno strumento essenziale per trasformare il lavoro in un luogo di connessione autentica. Accettare la propria imperfezione e riconoscere l'interdipendenza con gli altri permette di creare ambienti in cui la produttività si intreccia con la consapevolezza, e ogni interazione diventa un'opportunità di crescita reciproca. Grazie alla sua esperienza di «coach monaco», Matsumoto unisce spiritualità buddhista e mondo aziendale, offrendo strumenti per affrontare lo stress e la frammentazione della vita moderna, trasformando il rumore in armonia e tracciando una nuova via verso la serenità.
Tutti possono fare la spaccata con il magico metodo giapponese
Eiko
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 176
Quante persone sognano di essere più flessibili o semplicemente sentirsi più energici la mattina appena svegli e la sera dopo una lunga giornata? Riuscire a fare la spaccata è considerato per i più un traguardo irraggiungibile, ma esserne in grado produce benefici inimmaginabili al corpo e alla mente. Non solo aumenta la flessibilità, ma migliora la circolazione, riduce i rischi di infortuni, i dolori alla schiena, e persino quelli allo stomaco. Inoltre intensifica il tono muscolare alle gambe, fortifica le caviglie e migliora l'equilibrio. Con il programma di 4 settimane di Eiko chiunque può imparare a fare la spaccata, tutto ciò che serve è: buona volontà e un pavimento!
L'inno buddhista alla vita. 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo
Kotaro Hisui
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2015
pagine: 208
Tutti passiamo la vita cercando di ingannare noi stessi, pensando che non moriremo mai. Invece di fuggire da questa realtà, perché non abbracciare tale ineluttabilità e rendere davvero proficuo il nostro tempo sulla terra? In questo libro il giapponese Kotaro Hisui ci invita a immaginare l'ultimo giorno della nostra vita, come sprone per realizzare finalmente quello che amiamo. Noi siamo vivi. Non c'è niente di più bello. Impariamo con Kotaro a fare in modo che neanche un secondo della nostra vita vada sprecato.
Il risveglio del drago. 47 esercizi per sprigionare la forza del pensiero
Haruhiko Shiratori
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'autore traccia una riflessione sul potere della mente, una forma di energia rinnovabile che può consentirci di rimettere in gioco la nostra vita, sviluppare potenzialità sopite e creare infine il mondo che desideriamo. La forza del discorso di Shiratori si fonda su una lettura della realtà tipicamente giapponese - la consapevolezza di una natura effimera ma potente, come un ciliegio in fiore - filtrata attraverso uno sguardo illuministico di stampo occidentale. Nel suo pensiero non trovano spazio né il languore del mono no aware ("sentimento delle cose") né la rassegnazione dello shikata ga nai ("non c'è nulla da fare"), caratteristici della mentalità nipponica, rispettosa di un ordine rigoroso e gerarchico: c'è invece lo sprone all'azione, al superamento dei limiti imposti dalla società, alla costruzione di un'esistenza prospera e gratificante...
Manuale di un monaco buddhista per sconfiggere la paura degli altri. Tecniche per vivere meglio senza consumare la propria anima
Keisuke (Shoukei) Matsumoto
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il monaco ci aiuta a trovare fiducia in noi stessi. Keisuke Matsumoto, nella sua nuova opera ci illumina sul cammino da intraprendere per vincere la timidezza e rendere più armoniose le relazioni interpersonali. Col suo stile il bonzo di Tokyo affronta un tema universale come l'insicurezza e parla non solo a chi non ha fiducia in sé stesso, ma anche a chi mette a rischio le proprie relazioni con un eccesso d'autostima.
Manuale di un monaco buddhista per sconfiggere la paura degli altri. Tecniche per vivere meglio senza consumare la propria anima
Keisuke (Shoukei) Matsumoto
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il monaco ci aiuta a trovare fiducia in noi stessi. Keisuke Matsumoto, nella sua nuova opera ci illumina sul cammino da intraprendere per vincere la timidezza e rendere più armoniose le relazioni interpersonali. Col suo stile il bonzo di Tokyo affronta un tema universale come l'insicurezza e parla non solo a chi non ha fiducia in sé stesso, ma anche a chi mette a rischio le proprie relazioni con un eccesso d'autostima.
Soji. Manuale di un monaco buddhista per pulire lo spirito e creare spazio nel cuore
Keisuke (Shoukei) Matsumoto
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 160
La Via del Buddha non si fonda soltanto su saggezza, religione e filosofia. I modi per praticarla sono molteplici: sōji – letteralmente «fare le pulizie» – è, secondo Matsumoto, quello più efficace e alla portata di tutti, senza limitazioni di età, sesso, ceto o cultura. In realtà la parolasōji nasconde un significato più profondo e sostanziale. Che vi siano impegnati manager o studenti, monaci o insegnanti, sōji è sempre espressione della cura esercitata sull'ambiente che ci circonda, sugli altri e, dunque, su noi stessi. In quest'ottica, l'atto del pulire diventa una disciplina che allontana il caos e rende limpida la mente. Non a caso, in Giappone i monaci dedicano più tempo alle pulizie che ad altre attività del tempio, e questa pratica si è rivelata efficace nel trattamento di stress, ansia e depressione. Certo, usare la scopa non basta. Per trasformare l'atto delle pulizie insōji è necessaria una predisposizione mentale specifica: nel suo ultimo libro il celebre monaco buddhista ci spiega come farlo, aiutandoci a rendere l'anima forte e l'attenzione cristallina. Sōji ci insegnerà a: percepire le cose come sono, senza costruzioni mentali; non rimuginare sul passato o sul futuro, ma concentrarsi pienamente sul presente; essere consapevoli che non tutto va come desideriamo; abbandonare il pensiero di superiorità nei confronti degli altri; migliorare le relazioni grazie alla condivisione e al rispetto reciproco; trovare l'armonia con l'ambiente circostante; trasformare il mondo, attraverso le pulizie, in un luogo sacro come un tempio
La meravigliosa vita dei filosofi. Da Talete a Derrida passando per Schopenhauer, la storia del pensiero come non l'avete mai vista
Masato Tanaka
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 352
2600 anni di storia del pensiero spiegati per immagini. Oltre 200 concetti cardine della storia del pensiero occidentale tradotti in immagini vivide, concrete e innovative, capaci di trasformare processi mentali di grande complessità e astrazione in un racconto alla portata di tutti. Con la nuova fascetta-ikebana puoi creare un kimono di carta.
Manuale di un monaco buddhista per avere successo sul lavoro. 31 pensieri zen per l'ufficio
Kiyohiko Shimazu
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 208
Qual è il comun denominatore dei successi del fondatore di Apple Steve Jobs, del noto allenatore di basket americano Phil Jackson e del taiwanese Steve Chang, ideatore di Trend Micro, società leader nella sicurezza informatica? Il monaco-imprenditore Shimazu sostiene che sia il buddhismo zen e che i successi di questi personaggi, come quelli di altri grandi leader, abbiano radici profonde negli insegnamenti buddhisti. In questo libro, Shimazu applica i concetti cardine della filosofia zen al mondo del lavoro, aiutandoci a scoprire quello che vogliamo davvero dalla vita, e a migliorare i nostri rapporti con i colleghi e le nostre performance professionali. Ognuno dei 31 capitoli del volume, uno per ogni giorno del mese, tratta un'espressione giapponese tipica della filosofia buddhista, spiegandone la straordinaria efficacia nel mondo del lavoro. Secondo Shimazu, conoscere il linguaggio dello zen significa conoscere se stessi e gli altri, trovando così il proprio centro nella vita affettiva e in quella lavorativa.
La meravigliosa vita dei filosofi. Da Talete a Derrida passando per Schopenhauer, la storia del pensiero come non l'avete mai vista
Masato Tanaka
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 352
2600 anni di storia del pensiero spiegati per immagini. Oltre 200 concetti cardine della storia del pensiero occidentale tradotti in immagini vivide, concrete e innovative, capaci di trasformare processi mentali di grande complessità e astrazione in un racconto alla portata di tutti. Con la nuova fascetta-ikebana puoi creare un kimono di carta.
I favolosi benefici dello stretching. 3 minuti al giorno per sentirsi bene nel proprio corpo
James Shuichi Nakano
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 112
La via del benessere 11 settimane per allungare i muscoli e la vita. Dal Paese del Sol Levante finalmente un metodo accessibile a tutti per diventare flessibili e rimettersi in forma! Se sei uno sportivo conosci già l'importanza dello stretching, se invece fai poco esercizio fisico, magari hai mal di schiena, oppure mediti di fare jogging o andare in palestra, un corretto stretching è il miglior punto di partenza per tornare a sentirti meglio. James Shūichi Nakano, personal trainer di esperienza ventennale, ha sviluppato un semplice programma di un esercizio al giorno per undici settimane, che si rivolge sia alle persone che conducono una vita sedentaria sia ai più sportivi, che ne trarranno ugualmente beneficio diminuendo drasticamente gli infortuni agonistici. Il libro si divide in due parti: l'introduzione al metodo di Nakano con la spiegazione generale di obiettivi ed esercizi; il calendario del programma di 77 giorni , con l'esercizio quotidiano spiegato nel dettaglio, un proverbio giapponese dedicato al corpo, e il simbolo che specifica a quali obiettivi punta l'esercizio - dolori alle spalle, dolori lombari, postura, running, anti-invecchiamento. In questo libro il trainer Nakano ci offre il programma di stretching più semplice ed efficace per ridurre la tensione e la fatica, prevenire i dolori muscolari, migliorare la coordinazione dei movimenti e acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo. 77 giorni, un esercizio al giorno, per trovare la forma migliore: 14 esercizi di partenza (prime due settimane); 56 esercizi di base (8 settimane); 7 esercizi più difficili (ultima settimana). «Lo stretching è un momento prezioso da dedicare al vostro corpo. Trasformatelo in un piacevole rituale quotidiano e raggiungerete la vostra forma fisica ideale».
Shippai. Cadi sette volte, rialzati otto. La via giapponese al fallimento positivo
Masato Oono
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 176
Dalla saggezza giapponese, un libro per imparare ad accettare i fallimenti e trasformare ogni errore in un successo In una società in cui individualismo, competizione e visibilità sono le chiavi del successo, parlare del fallimento suona come un tabù. In Giappone invece il concetto di shippai racconta il «fallimento» onorevole, generoso e costruttivo: il proverbio «cadi sette volte, rialzati otto» indica il percorso per diventare resilienti e imparare dalle cadute più rovinose. A partire dagli insuccessi di grandi uomini e grandi donne – da Coco Chanel a Picasso, da Freud a Steve Jobs –, lo scrittore e illustratore giapponese Masato Oono ci aiuta a riconoscere cosa conduce al fallimento e propone una via concreta per rialzarsi e trasformare ogni caduta in un'opportunità di successo. Perché non importa quante volte finisci a terra, ciò che conta è rialzarsi una volta di più. Flop, caduta, disfatta, scivolone: quando parliamo di fallimento subito il sorriso si congela sulle labbra, abituati come siamo a guardare ai nostri errori con occhi severi e giudicanti, convinti che ogni passo falso porti inesorabilmente alla nostra rovina. Così facendo, però, finiamo per dimenticare che nelle nostre mirabolanti cadute non siamo affatto soli e che anche i più brillanti personaggi della storia hanno seminato alle loro spalle una lunga scia di fallimenti prima di raggiungere la fama. Masato Oono, scrittore e illustratore giapponese, ha realizzato un'enciclopedia di personaggi illustri che con le loro idee hanno rivoluzionato il mondo, dagli scienziati più brillanti ai romanzieri di spicco, e che sono diventati tali dopo essersi rialzati dalle loro terribili cadute. Da Oriente a Occidente, da Salvador Dalí a Confucio, passando per le vicende travagliate di Ludwig van Beethoven, l'autore racconta la vita, il fallimento e il successo di queste figure, traendo da ogni episodio un insegnamento prezioso e spendibile nella nostra quotidianità. Nell'individuare il tipo di errore o caduta che ciascuno di noi può incontrare nel suo percorso, come finire imbrogliati, essere licenziati o semplicemente mancare un appuntamento, Oono ci ricorda che il fallimento costituisce il primo grande passo verso il successo. Cadi sette volte, rialzati ottonon è solo un antichissimo proverbio giapponese, ma la risposta che cercavamo contro gli imprevisti e gli abbagli del vivere, per trasformare la sconfitta di un momento nel successo di una vita. Dal Giappone, un insegnamento prezioso per vivere il fallimento come un'opportunità.