Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Giordano

Competencia metafórica y multimodalidad para la clase de español

Competencia metafórica y multimodalidad para la clase de español

Roberta Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

15,00

Tipos populares santanderinos. Santanderini famosi. Ediz. italiana e spagnola

Tipos populares santanderinos. Santanderini famosi. Ediz. italiana e spagnola

Rafael Gutiérrez Colomer

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 520

Pensato per il Lettore curioso di storia e cultura della Spagna, Santanderini famosi nasce per trasferire in lingua italiana la preziosità di notizie e di espressione di Tipos populares santanderinos. La piccola e variegata galleria umana descritta da Rafael Gutiérrez Colomer (1900-1979), fatta di quei personaggi che con le proprie esistenze e quotidiane traversie davano un tocco di brio alla sonnolenta vita della città di Santander a cavallo tra Otto e Novecento, viene ora restituita grazie a una traduzione che si avvale del testo originale a fronte e delle note esplicative a piè di pagina. Inoltre, con uno sguardo rivolto allo Studioso, questa traduzione è corredata di un piccolo corpus, che organizza in categorie formali il testo originale, con il desiderio di promuovere un confronto ragionato tra i singoli significati nelle due lingue e soprattutto di stimolare una riflessione sui motivi delle scelte traduttive di volta in volta affrontate.
25,00

Los documentos notariales mortis causa. Para un análisis contrastivo español-italiano
28,00

Dalla decadenza della politica alla decadenza dello Stato. Il Venezuela di José Rafael Pocaterra
26,00

Il poema onirico. Boccaccio e Chaucer

Il poema onirico. Boccaccio e Chaucer

Roberta Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2014

pagine: 128

Nel corso del XIV secolo, sogno e visione perdono il carattere di simbolo del sacro per legarsi progressivamente alla finzione dell'opera letteraria, diventando narrazione e nascondendo sub velamine significati nuovi, da scoprirsi mediante gli strumenti non solo dell'onirocritica classica ma anche dell'esegesi letteraria. Con sapiente e divertito uso della parola, Boccaccio e Chaucer sfruttano le potenzialità del genere onirico e visionario, dando vita a meravigliosi viaggi allegorici che pongono al centro dell'azione il personaggio del poeta pellegrino, quale figura itinerante tra gli archetipi della cultura occidentale, in una rilettura laica e mondana del poema sacro dantesco e sulla base di una continua contaminazione di modelli appartenenti alla tradizione letteraria, al patrimonio intellettuale e alla cultura artistico-figurativa cui si ancora l'immaginario di tutta un'epoca.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.