Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Fregonese

Joham Vaasquiz de Talaveyra. Poesie e tenzoni

Joham Vaasquiz de Talaveyra. Poesie e tenzoni

Roberta Fregonese

Libro

editore: Spolia

anno edizione: 2007

Venti cantigas inedite, ripartite nei tre generi canonici della lirica galegoportoghese (cantigas d'amor, cantigas d'amigo, cantigas d'escarnho e maldizer), si propongono in questo studio in una veste critica che cerca di sanare, per quanto possibile, le penalizzanti corruzioni di una tradizione testuale quanto mai travagliata. La ricerca filologica ha inteso inoltre fare chiarezza sulla discussa questione dell'identificazione storica di Joham Vaasquiz de Talaveyra, riconoscibile, secondo l'A., in un cavaliere della seconda metà del XIII secolo, legato alla corte di Alfonso X e del di lui figlio Sancho IV.
21,00

Nella mente di una mamma. Come cambia il cervello delle donne in gravidanza e maternità

Susana Carmona

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2026

pagine: 228

Nel 2017 la prestigiosa rivista «Nature Neuroscience» pubblicò uno studio che dimostrava per la prima volta come la gravidanza comporti cambiamenti profondi e duraturi nel cervello della madre. Tra le autrici, la neuroscienziata Susana Carmona, che insieme al suo gruppo di ricerca da anni studia gli adattamenti neurologici che accompagnano la gravidanza e la maternità. Le sue ricerche mostrano come questi mutamenti – in parte temporanei, in parte permanenti – influenzino in modo decisivo la costruzione del legame con il neonato e il benessere psicologico delle donne. Risultati ottenuti integrando dati ormonali, cognitivi, comportamentali, clinici e neurali, che l’autrice condivide ora in queste pagine, intrecciando le sue conoscenze di neuroscienziata con l’esperienza personale di donna e di madre. Con competenza, rigore e sensibilità, Carmona ci accompagna dentro la più profonda metamorfosi del corpo e della mente femminile, dal concepimento al post partum, e ci mostra come la maternità non sia soltanto un’esperienza emotiva, ma anche un processo biologico che lascia un’impronta duratura nel cervello, ridefinendo la percezione, la memoria, l’empatia e il modo stesso di essere nel mondo. Il libro affronta anche temi cruciali come la depressione post partum, sottolineando l’importanza dello screening precoce e del sostegno psicologico alle madri. Con uno stile limpido e coinvolgente, Susana Carmona invita a riscrivere il racconto della maternità, riconoscendone la complessità e il potere trasformativo. Un viaggio che permette di comprenderci più a fondo e che restituisce alla maternità la sua dimensione più autentica, potente e umana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.