Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Cristofori

A «cavallo» di quell'insolito che non ti aspetti. Il racconto breve della Collezione Martini

A «cavallo» di quell'insolito che non ti aspetti. Il racconto breve della Collezione Martini

Roberta Cristofori

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 292

Stupore che prende, e curiosità, per una raccolta tanto singolare, quella di Raffaele Martini dedicata al trotto, sia pur nata in questa nostra terra di collezionisti "sopra le righe", che si snoda tra la provincia di Modena e quella di Ferrara, includendo avvenimenti e personaggi del mondo delle corse dei cavalli, campioni e ippodromi, restituiti da un'iconografia leggera, soprattutto cartoline, manufatti per tempo consegnati in sottotono dalla critica, ma di inaspettata suggestione, verso cui si scopre di essere ignari debitori.
30,00

L'insigne ornamento. La raccolta di stampe di Massimiliano Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma

L'insigne ornamento. La raccolta di stampe di Massimiliano Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma

Roberta Cristofori, Grazia M. De Rubeis

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2015

pagine: 126

Il volume è dedicato alla collezione di opere d'arte incisoria realizzata dal parmense Massimiliano Ortalli e conservata dal 1828 nella Biblioteca Palatina di Parma per volontà di Maria Luigia. La raccolta infatti, dopo essere stata acquistata da Paolo Toschi, direttore dell'Accademia delle Belle Arti, venne da questo ceduta alla duchessa di Parma. Quest'ultima, depositò la raccolta in Biblioteca e, per evitare che fosse dispersa, dispose di realizzare un inventario delle opere in essa contenute. L'obiettivo di Maria Luigia era evidentemente quello di indirizzare un'opera di tale portata a tutti i cittadini e non solo a un pubblico di specialisti. La raccolta si compone di oltre quarantacinquemila esemplari della tradizione incisoria parmense datati tra il quindicesimo e il diciannovesimo secolo e rappresenta un caso unico sia per la ricchezza di stampe che per le modalità di classificazione delle stesse. Sono infatti contenute e ordinate stampe dei maestri di Scuole Italiane e "Oltramontane", ampiamente illustrate e descritte, testimoni dell'evoluzione dell'arte incisoria nel corso dei secoli. Il volume contribuisce dunque ad arricchire una collana che da anni ormai persegue l'obiettivo di scoprire e far conoscere i tesori della Biblioteca Palatina, dando spazio ai fondi più importanti e ai pezzi più significativi che essa raccoglie.
35,00

Agostino, Annibale e Ludovico Carracci. Le stampe della Biblioteca Palatina di Parma
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.