Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Collu

Le nuvole silenziose

Le nuvole silenziose

Roberta Collu

Libro: Libro in brossura

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Lo spazio in cui il testo si muove è uno spazio di immagini, di luoghi sottoposti alla grazia di piccoli e grandi fenomeni, a cui si vorrebbe attribuire un'identità, un senso, e sui quali l'autrice investe le sue qualità immaginative...".
13,00

Personaggi ordianariamente straordinari del Salento

Personaggi ordianariamente straordinari del Salento

Roberta Collu

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2004

pagine: 200

Salento, tarantismo e pizzica, che cosa c'è dietro questi fenomeni conosciuti per lo più nella loro dimensione collettiva e pubblica? Che cosa pensano i nuovi interpreti della musica salentina? Questo libro tenta di dare una risposta attraverso i dialoghi di alcuni "personaggi ordinariamente straordinari" perché riconosciuti dalla comunità come "portatori di tradizione salentina". I personaggi sono dunque interpreti riconosciuti dalla collettività, mediatori, che permettono il passaggio dall'ordinario all'extra-ordinario perché simbolo del gruppo e condensato di relazioni e tempi sociali. L'autore s'interessa alla vita quotidiana di questi artisti cercando di mostrare le loro opinioni sul tarantismo.
15,00

Il Padre nostro e i Rotoli di Qumran nel lavoro scientifico di Jean Carmignac

Il Padre nostro e i Rotoli di Qumran nel lavoro scientifico di Jean Carmignac

Roberta Collu

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 340

La preghiera cardine e vertice del cristianesimo ha avuto diverse traduzioni nei millenni, ma la ricchezza dei suoi significati risulta inesauribile. Vi sono stati dibattiti anche nella Chiesa che finalmente hanno imposto, per volontà di Papa Francesco, una modifica della sesta domanda "non ci indurre in tentazione", divenuta “non abbandonarci alla tentazione”, più in sintonia con la fede in un Padre che ama i suoi figli e non crea per loro trabocchetti per farli cadere. Il presente volume traccia una parte della riflessione scientifica sulla traduzione del Padre Nostro, quella del lavoro del grande studioso Jean Carmignac, esperto dei manoscritti di Qumran, che si è dedicato ai semitismi del Nuovo Testamento seguendo l'ipotesi che sia stato espresso in parole greche con una lingua non greca. Due capitoli scritti da studiosi ebrei fanno pensare che si possa pregare insieme fra ebrei e cristiani. Il libro dimostra come anche il lavoro scientifico serio, che sfugge a ogni categoria di progressismo o conservatorismo, può aiutare a scoprire l'infinita profondità del Padre Nostro che la rende sempre nuova. A questo proposito la libertà di scambio fra ipotesi diverse è un contributo alla vita di fede, perciò il giallo della sparizione dei documenti centrali del lavoro di Carmignac e la secretazione delle sue carte per trent'anni sono uno dei filoni del volume.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.