Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Loredana Foti

Soggetti, diritti, poteri. Studi per Giovanna Fiume

Soggetti, diritti, poteri. Studi per Giovanna Fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 278

Un gruppo di compagne e compagni di strada e di ricerca di Giovanna Fiume, storica che ha attraversato con i suoi interessi scientifici una molteplicità di campi di indagine, si riunisce per offrirle, in occasione della conclusione della sua carriera accademica, studi che si allacciano ad alcuni dei molti fili che compongono la trama della sua storiografia. La storia delle donne e gli studi di genere, la storia politica articolata con i metodi della microanalisi storica, la storia religiosa con un focus speciale sulle religiosità “altre” si uniscono in questo libro a riflessioni centrate sul suo percorso di storica della schiavitù mediterranea e dei subalterni. Un’occasione per offrire dei contributi di pratica storiografica e, insieme, una testimonianza di stima scientifica, di riconoscenza e di affetto.
37,00

Una copia del terrestre paradiso. Un modello ecclesiastico di organizzazione del territorio
20,00

Giudici e corsari nel Mediterraneo. Il Tribunale delle prede di Sicilia 1808-1813

Giudici e corsari nel Mediterraneo. Il Tribunale delle prede di Sicilia 1808-1813

Rita Loredana Foti

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2016

pagine: 320

In età napoleonica, durante il blocco continentale-negli anni del protettorato inglese sulla Sicilia-il Mediterraneo è lo scenario di un'indiscriminata guerra di corsa sotto tutte le bandiere che impone restrizioni agli scambi mercantili. Navigli nemici o persino neutrali sono una buona preda anche per i corsari di Sicilia, che corrono dal Tirreno all'Adriatico ai mari della Barberia a caccia di ricchi bottini di merci e uomini. La corsa sotto bandiera di Sua Maestà siciliana, assecondata da una legislazione favorevole e sorretta da una specifica magistratura, il Tribunale delle prede, si dispiega dal 1808 al 1813. I corsari della regina e di armatori privati, il capo di Alta polizia e il console ottomano, grandi armatori, il giudice coscienzioso e gli altri protagonisti, scambiandosi posizioni e ruoli, ci restituiscono un frammento di storia sinora inesplorata. Prendendo in esame le interazioni tra corsari e giudici e analizzando l'intreccio tra i principi giuridico-normativi di giusta preda, gli accordi diplomatici, l'interesse commerciale e la volontà nazionale e patriottica, il libro indaga alcuni aspetti cruciali della guerra di corsa alla vigilia della sua abolizione.
15,00

Le venerabili carte. L'Abbazia di San Filippo Santa Maria Latina (sec. XV-XX)
22,00

Libri sacri e profani. Dalla libreria del giansenista alla biblioteca del medio filosofico
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.