Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Richard Bösel

Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico della chiesa di Sant'Ignazio a Roma

Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico della chiesa di Sant'Ignazio a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questa pubblicazione è dedicata al genio dell’artista poliedrico che sollecita tangenze tra ambiti disciplinari diversi: quello scientifico e percettivo legato alla prospettiva, quello artistico, quello storico-architettonico da cui origina il progetto della chiesa e l’ambito spirituale, che li permea tutti. Con queste ibridazioni si sono confrontati i contributi raccolti in questo volume, organizzati in quattro sezioni strettamente correlate e che rendono, seppure in parte, lo sforzo di una lettura globale dell’opera di Andrea Pozzo: L’architettura, L’arte, Lo spazio dipinto, Disegno e geometria. Saggi di: Dario Aureli, Leonardo Baglioni, Richard Bösel, Paola Calicchia, Flavia Camagni, Antonio Camassa, Michela Ceracchi, Alessandro Cosma, Andrea Dall’Asta SJ, Sara Fuentes Lázaro, Maurizio Gargano, Matteo Flavio Mancini, Augusto Roca de Amicis, Marta Salvatore, Giovanna Spadafora, Claudio Strinati.
40,00

«Perché egli è Tagliacantone». Borromini, un architetto spigoloso

«Perché egli è Tagliacantone». Borromini, un architetto spigoloso

Richard Bösel

Libro: Copertina morbida

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2021

pagine: 120

Un motteggio proferito da Gian Lorenzo Bernini sul suo antagonista Borromini fornisce un promettente incentivo per un'analisi morfologica atta a rintracciare alcuni aspetti essenziali della poetica dell'architetto più ermetico e ammaliante del barocco romano. L'appellativo "tagliacantone" riservato al rivale - epiteto arguto, benché beffardo - mira alla pratica quasi ossessiva, con la quale l'architetto risolve in modo coerente ma spesso insolito l'articolazione degli angoli. Per mezzo di smussamenti obliqui, arrotondamenti e strascicamenti vari cerca di eluderli per garantire continuità della scansione parietale, oppure propende a enfatizzarne la potenziale funzione di cerniera della struttura spaziale. Borromini si basa sul concetto che un edificio vada inteso come un corpo organico, nel quale ogni particolare contribuisce al funzionamento vitale dell'insieme. Incardinate su una simile tesi mimetica, le sue invenzioni acquisiscono un'eloquenza prettamente concettuale e, a volte, addirittura metaforica.
20,00

La cultura del Fortepiano-Die Kultur des Hammerklaviers 1770-1830. Atti del convengno, Roma, 26-29 maggio 2004
76,95

Loos (1870-1933)
35,00

Orazio Grassi. Architetto e matematico gesuita

Orazio Grassi. Architetto e matematico gesuita

Richard Bösel

Libro: Libro in brossura

editore: Argos

anno edizione: 2004

pagine: 412

90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.