Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Zanini

Moriarty e il mistero del dodo

Moriarty e il mistero del dodo

Sofía Rhei

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 223

Può darsi che il nome James Moriarty vi sia familiare. Ebbene sì, è proprio lui, l'arcinemico giurato dell'investigatore più famoso del mondo, Sherlock Holmes. Ma com'era da piccolo James? Un bambino sveglio e intelligentissimo, forse non esattamente affettuoso né tantomeno socievole, ma dopotutto, come dargli torto? Non dev'essere stato facile crescere con una sorella indisponente e perfettina come Arabella. James e Arabella sono in eterna competizione. Arabella fa sfoggio di femminilità, gentilezza leziosa e un'irritante ruffianeria, mentre James, con l'aiuto del suo migliore amico John Watson - eh sì, proprio lui, elementare! - cerca di primeggiare con astuzia e malizia, anche a costo di finire sempre nei guai. L'arrivo dello zio Theodosius sarà il detonatore dell'ennesima sfida. Di ritorno da uno dei suoi viaggi porta con sé un uccello dodo, l'ultimo esemplare di una specie che si pensava estinta. Ma qualcosa va storto e durante la cena di benvenuto il pennuto scompare... Un giallo umoristico con un'ambientazione vittoriana che riporta ai classici del mystery inglese. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia

Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 352

Tra sociologia e storia dei media, del giornalismo e delle migrazioni, tra visual studies, antropologia e semiotica, il libro restituisce un quadro articolato delle rappresentazioni che il fotogiornalismo italiano ha prodotto sull'immigrazione straniera in Italia, dal 1980 ai nostri giorni. Lo fa attraverso l'analisi dei principali giornali illustrati italiani e le interviste a decine di fotoreporter e professionisti del giornalismo visivo, descrivendo le dinamiche che presiedono alla costruzione e al consolidamento di un immaginario mediatico sull'immigrazione. Oltre ai contributi dei curatori, sono presenti nel volume tre saggi - scritti da Paola Corti, Francesca Decimo e Cristina Demaria, Pietro Cingolani - che approfondiscono aspetti specifici, fornendo un confronto tra le fotografie dei viaggi dell'emigrazione italiana e quelli dell'immigrazione straniera in Italia, un focus sulle rappresentazioni dell'immigrazione femminile e un'analisi dei lavori fotografici transnazionali. Il volume è esito di una ricerca promossa da FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione), una rete di studi interdisciplinari che ha come oggetto i fenomeni migratori e i processi di inclusione delle minoranze straniere e di origine immigrata. Il principale obiettivo del network è quello di creare un ponte tra attività scientifica, da una parte, e decisori pubblici, operatori del sociale, media e opinione pubblica, dall'altra.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.