Libri di Riccardo Riki
Ictus. Volume Vol. 3
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2024
pagine: 148
Il libro nasce da un'urgenza profonda, da una necessità assoluta, l'ispirazione si sposa al ricordo, struggimento e malinconia, rabbia o commozione, pienamente coincidono, s'intersecano o si sovrappongono.
Ictus. Volume Vol. 2
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2023
pagine: 180
«A lui non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l'orgoglio di raggiungere l'obiettivo contenuto in un'idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all'annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica. Nutre la più totale fiducia nelle possibilità comunicative del testo: per Riki la scrittura resta essenzialmente un fatto dialogico, e quindi ancorata alla sua origine teatrale. È un appassionato e convinto sostenitore della teoria imagista poundiana basata sulla rappresentazione diretta dell'immagine. Riki si è mosso in tutte le capitali europee per cercare resistenze o avanzamenti in idee e movimenti presenti e trascorsi nella storia di personaggi, strade e gente comune; ha viaggiato in Medio Oriente, Asia, America e Russia per gustare e scoprire realtà e sogni di quei fratelli al di là di ogni sponda. E in questo continuo muoversi la mente è sempre altrove, la persona poetica è la sua vera identità pur nella dispersione e dissoluzione tra popoli e costumi diversi. In Ictus 1 e 2 trova la profondità più sincera dei sentimenti che spingono lui stesso e il lettore in una posizione di nudità di fronte agli eventi: quel filo conduttore che tiene insieme, attraverso un nodo perfetto, i colori e le sfumature degli avvenimenti, gioia, dolore, sofferenza e amore… insomma, tutto ciò, prende il nome di vita.»
Ictus. Volume Vol. 1
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2023
pagine: 160
Riccardo Riki è nato a Roma, dove vive e lavora. Laureato in Sociologia, ha pubblicato la sua prima raccolta di versi Dietro di me (Ed. Babuino, 1972). Ha letto suoi testi in trasmissioni televisive negli anni 1981-1982 e in cantine underground oggi sparite. Ha pubblicato la silloge lirica dal titolo Vivien (Ed. Oximoria 1988) e ha rappresentato Amore blu, un testo di poesia teatrale sperimentato con inserti jazz dal vivo, nell’anno 1989. È stato redattore del quadrimestrale di letteratura «Il Battello Ebbro», nel 1990 e capo redattore della rivista «Poiesis», nell'anno 1993. Inoltre, nel 1996, ha firmato il manifesto della Nuova Poesia Metafisica, apparso sul n. 7 di «Poiesis». Ha pubblicato nel 2017 Tè a New York e L’ultimo amore, due testi in cofanetto di poesie d’amore. A lui non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l’orgoglio di raggiungere l’obiettivo contenuto in un’idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all’annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica. Nutre la più totale fiducia nelle possibilità comunicative del testo: per Riki la scrittura resta essenzialmente un fatto dialogico, e quindi ancorata alla sua origine teatrale. È un appassionato e convinto sostenitore della teoria imagista poundiana basata sulla rappresentazione diretta dell’immagine. Riki si è mosso in tutte le capitali europee per cercare resistenze o avanzamenti in idee e movimenti presenti e trascorsi nella storia di personaggi, strade e gente comune; ha viaggiato in Medio Oriente, Asia, America e Russia per gustare e scoprire realtà e sogni di quei fratelli al di là di ogni sponda. E in questo continuo muoversi la mente è sempre altrove, la persona poetica è la sua vera identità pur nella dispersione e dissoluzione tra popoli e costumi diversi. In Ictus 1 trova la profondità più sincera dei sentimenti che spingono lui stesso e il lettore in una posizione di nudità di fronte agli eventi: quel filo conduttore che tiene insieme, attraverso un nodo perfetto, i colori e le sfumature degli avvenimenti, gioia, dolore, sofferenza e amore… insomma, tutto ciò, prende il nome di vita. È rivolto a tutti, in particolare agli amanti della poesia contemporanea.
Quondam. Il tempo che non ritorna. Volume Vol. 4
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2021
pagine: 128
A Riccardo Riki non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l'orgoglio di raggiungere l'obiettivo contenuto in un'idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all'annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica. Attualmente è impegnato su alcune future pubblicazioni che riprenderanno importanti lavori tra il poetico e il filosofico che ha scritto in età giovanile: sessantacinque anni di esperienza letteraria che rimarranno a disposizione degli studiosi del terzo millennio.
Quondam. Il tempo che non ritorna. Volume Vol. 3
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2020
pagine: 123
A Riccardo Riki non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l'orgoglio di raggiungere l'obiettivo contenuto in un'idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all'annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica. Attualmente è impegnato su alcune future pubblicazioni che riprenderanno importanti lavori tra il poetico e il filosofico che ha scritto in età giovanile: sessantacinque anni di esperienza letteraria che rimarranno a disposizione degli studiosi del terzo millennio.
Quondam. Il tempo che non ritorna. Volume Vol. 2
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2020
pagine: 128
A Riccardo Riki non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l’orgoglio di raggiungere l’obiettivo contenuto in un’idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all’annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica. Attualmente è impegnato su alcune future pubblicazioni che riprenderanno importanti lavori tra il poetico e il filosofico che ha scritto in età giovanile: sessanta anni di esperienza letteraria che rimarranno a disposizione degli studiosi del terzo millennio.
Quondam. Il tempo che non ritorna. Volume Vol. 1
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2020
pagine: 120
A Riccardo Riki non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l'orgoglio di raggiungere l'obiettivo contenuto in un'idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano. all'annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica. Attualmente è impegnato su alcune future pubblicazioni che riprenderanno importanti lavori tra il poetico e il filosofico che ha scritto in età giovanile: sessanta anni di esperienza letteraria che rimarranno a disposizione degli studiosi del terzo millennio. A questo volume seguirà una seconda parte Quondam 2.
Mondo street. Volume Vol. 2
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2019
pagine: 123
A Riccardo Riki non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l'orgoglio di raggiungere l'obiettivo contenuto in un'idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all'annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica. Attualmente è impegnato su alcune future pubblicazioni che riprenderanno importanti lavori tra il poetico e il filosofico che ha scritto in età giovanile: sessanta anni di esperienza letteraria che rimarranno a disposizione degli studiosi del terzo millennio. Questo volume fa seguito a una prima parte già pubblicata con il titolo di Mondo street 1.
Mondo street. Volume Vol. 1
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2019
pagine: 128
A Riccardo Riki non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l'orgoglio di raggiungere l'obiettivo contenuto in un'idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all'annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica.
Flashback. Volume Vol. 1
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2018
pagine: 124
"Temo che qualche sventura/ possa accadere al nostro amore/ ma penso anche che qualcosa di bello/ debba aleggiare intorno a noi/ – adorata Lù –/ perché ogni strada conduce lontano/ e qui un ramo/ un grosso ramo d'oro/ resisterà al vento, alla neve e alla pioggia/ ma i tuoi occhi sono spenti/ o accesi con sofferenza/ e il corpo di domani attende ancora/ in religioso silenzio/ da più giorni/ il contatto di ieri"
Flashback. Volume Vol. 2
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2018
pagine: 115
"Avevo perduto quel corpo inventato in quel tratto di deserto dietro una duna che mutava come una brezza leggera e di fronte alle sponde gialle di quella notte fredda il cielo mandava una stella sopra la vecchia tenda della tribù isolata..." (da "Cielo arabo")
Amore blu. Tempi e ritmi del 2000
Riccardo Riki
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2017
pagine: 88
"Amore blu" è un lavoro teatrale andato in scena presso teatri underground romani alla fine degli anni '80. Il luogo: una delle tante aree metropolitane. Amburgo come Parigi, Roma come New York, Liverpool come Mosca, all'ombra d'una ciminiera dove l'individuo perde o spezza la propria individualità nel collettivismo di massa o ai piedi d'un grattacielo dove si finisce a garantire la rappresentazione minima di qualche Corporation. La domanda interiore o sociale è: è possibile amare? Ogni filosofo o poeta può dibattere il problema o dimenarsi in esso, ma se la risposta escatologica fosse negativa cosa rimarrebbe all'uomo? Cioè, se non fosse possibile amare ancora o se fosse superato alle soglie d'una nuova civiltà meccanico-spaziale, quale ipotesi "altra" andrebbe ricercata o sostituita? I due personaggi (con l'intervento d'un terzo che rappresenta comunque quella forma oscura e ancestrale, quindi ossimora, che è sempre latente e in agguato in ognuno di noi e perciò non ha volto) preferiscono il rischio di una prima ipotesi, ancorché ignota e amara, a quella di una sicura duplicazione industriale dove tutto si riproduce mediante ragione. A quest'ipotesi, che l'autore ritiene l'unica, è anche legata la sfida d'ogni giorno per rimanere umani.

