Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Olivieri

Restare vivi

Restare vivi

Riccardo Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 144

«Colpisce di questo libro, fin dalle prime poesie, il “tremore nascosto di ognuno”, oppure, similmente, un “delicato immortale brulichio / di fronte al mare”. Un vibrare che pervade tutto, come il respiro del tutto (come se il tutto fosse vivo, come vivo è ogni essere particolare). Al terrorista che uccide Olivieri scrive: “Caro terrorista (…) Respira, ricorda di come tua madre ti teneva la mano”. Ma non solo la madre, ogni cosa tiene per mano un’altra cosa. Questo è il tremore. Al terrorista Riccardo dice: non puoi uccidere nessuno, anzi, lo tieni per mano. Anzi, lui ti tiene per mano. Se non ci fosse lui, tu non potresti essere. Olivieri osserva, ogni verso è un’osservazione, di cose semplici e quotidiane, una persona, un gesto, gente in tram o per strada, e l’immagine si illumina come di una sabbia d’oro che rivela il sacro dell’essere. E nasce, immediata, una preghiera. Ecco, sono tre momenti: osservazione, illuminazione, preghiera. Preghiera per i vivi, ma anche preghiera per il tutto, perché il tutto protegga i vivi, e i vivi proteggano il tutto…» (Dalla prefazione di Claudio Damiani)
16,50

La specialità di Dio

La specialità di Dio

Riccardo Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2019

pagine: 192

“Era andato in quella casa di cura per via di certi esami al cuore. E magari aveva pensato di curiosare in quel gineceo di ‘antiche dame’ portandoci l’ironia della sua giovinezza (relativa). Invece il gioco si è invertito. L’uomo, il giovane, si è sorpreso dentro una rete di implacabile cicaleccio femminile, intento a smontare, brandello per brandello la femminilità raffigurata, sognata o degradata dell’immaginario maschile. Ne esce un viaggio acido, spietato, comico, esilarante attraverso le voci della casa di cura, querule, ciarliere, icastiche, divaganti in apparenza e capaci di colpire con il bagliore di improvvise epifanie.”
14,90

A quale ritmo, per quale regnante

A quale ritmo, per quale regnante

Riccardo Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2017

pagine: 79

"Il lettore di questo libro di Riccardo Olivieri si prepari ad ascoltare una voce originale di poeta che mescola insieme tenerezza e forza, amore e malinconia, esperienza e memoria, che sa toccare tanti toni, costeggiare tanti linguaggi, ma che è profondamente fedele al nocciolo etico della propria ispirazione. Olivieri vive la sua poesia, e la sua vita, come un viaggio che nelle domande semplici e eterne di un figlio al proprio padre, trova il suo senso e la sua verità." (Dalla presentazione di Giuseppe Conte)
12,50

Il risultato d'azienda

Il risultato d'azienda

Riccardo Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2006

pagine: 72

Olivieri si richiama testualmente ad un poeta intimo e civile, a Vittorio Sereni, l'autore della celebre Visita in fabbrica. Non so quanto sia il debito di Olivieri con il poeta degli Strumenti umani, ma mi interessa fermarmi un momento su quel "mirino". Olivieri sembra apprezzare una poesia che 'colpisca' e non carezzi, o scantoni, ovvero una poesia capace di denuncia, un'espressione da tempo fuori corso. Ma denuncia di che? Direi del postumano che ci è toccato in sorte di vivere nella società globale avanzata... (Stefano Verdino).
10,00

Difesa dei sensibili

Difesa dei sensibili

Riccardo Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2012

pagine: 101

"Chi sono i sensibili, o che cosa? E perché Olivieri, un poeta, sente che deve difenderli? Olivieri in questa sua elaboratissima, sfiancata e pur tenera e vivida prova fa un altro passo verso la perdita del pudore, destino degli artisti. E non tanto del pudore circa le privatissime e inconfessabili cose, dacché in questo libro si danno molte pagine e delicatissime confessioni. La perdita del pudore no, non riguarda se stesso, né la galleria di affetti e di separazioni che qui Olivieri allinea con delicatezza e ossessione, tessendo fili tra generazioni della sua famiglia. Riguarda la visione del mondo, la sfida, temeraria e al tempo stesso umile che un artista finisce sempre per lanciare al mondo che lo circonda. Pensare di archiviare questo libro di affetti e di ferite come diario lirico di un uomo che diventa padre, perde la madre e ricorda il padre, sarebbe una amputazione pavida. Riccardo è poeta coscientissimo dell'epoca in cui viviamo, avendo sulla pelle i segni delle due caratteristiche, i due morsi principali: epoca dell'ansia, ed epoca del possesso..." (dalla prefazione di Davide Rondoni). Con uno scritto di Massimo Morasso.
14,00

Il disgelo

Il disgelo

Riccardo Olivieri

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2008

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.