Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Carnovalini

Sardegna a piedi. 13 itinerari spettacolari lungo la costa

Sardegna a piedi. 13 itinerari spettacolari lungo la costa

Riccardo Carnovalini, Roberta Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il mare turchese, i graniti scolpiti dal vento, le bianche falesie del Supramonte e le dune di Piscinas. A chi viaggia a piedi, la Sardegna regala tutta la sua bellezza, fatta di paesaggi solitari e splendide calette che, talvolta, sono a due passi dai luoghi più affollati. Dalla Gallura a Cala Gonone, da Capo Spartivento a Caprera, fino alle meravigliose isole di Sant'Antioco, San Pietro e Asinara, escursioni di un giorno, di un weekend o di più tappe, per scoprire una Sardegna splendida e selvaggia. 13 itinerari alla portata di tutti, frutto della straordinaria avventura realizzata dagli autori: il giro a piedi dell'isola in 80 giorni. Con le informazioni utili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, dove dormire e i luoghi da visitare. E con l'appassionante racconto dei territori attraversati.
19,00

L'Alta Via dei Monti Liguri. Di un cammino e dell’amicizia. 4 settimane a piedi da Ventimiglia a La Spezia

L'Alta Via dei Monti Liguri. Di un cammino e dell’amicizia. 4 settimane a piedi da Ventimiglia a La Spezia

Riccardo Carnovalini, Anna Rastello, Alberto Dragone

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un’avventura rimandata da anni, ma che ora diventa possibile per tutti. Anche per persone non più giovani che, legate da un’amicizia con Riccardo Carnovalini, si mettono in cammino su uno dei percorsi più attraenti d’Italia, dove Alpi e Appennini si uniscono nell’abbraccio assiduo del mare. Quattro settimane, quattrocento chilometri: un viaggio di scoperta che si può vivere, come i nostri protagonisti, anche cento chilometri alla volta. L’Alta Via è la più bella, la più facile, la più lunga e suggestiva terrazza panoramica del Mar Tirreno. Il percorso, i punti ristoro, i pernottamenti, i luoghi da non perdere e tutte le info per mettersi in cammino nuova edizione aggiornata, con la lista completa delle ospitalità lungo l’intero percorso.
14,00

L'Alta Via dei Monti Liguri. Di un cammino e dell’amicizia. 4 settimane a piedi da Ventimiglia a La Spezia

L'Alta Via dei Monti Liguri. Di un cammino e dell’amicizia. 4 settimane a piedi da Ventimiglia a La Spezia

Riccardo Carnovalini, Anna Rastello, Alberto Dragone

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2023

pagine: 176

Da Ventimiglia fino a La Spezia in 440 km: la vista del mare è quasi costante ma il cammino è, a tutti gli effetti, un percorso di montagna, lontano da paesi e civiltà. Il racconto fa da introduzione a un cammino tra i più spettacolari d’Italia in cui si va dalla macchia mediterranea alla vegetazione alpina, con panorami mozzafiato. Il libro ci parla di un sogno: quello di un gruppo di persone non più giovani che camminando diventano amici e riscoprono vecchi legami. Edizione rivista e aggiornata, una nuova preziosa sezione, con tutti gli indirizzi utili dove fare tappa e fermarsi a dormire e mangiare.
15,00

Le alpi a piedi. 1950 Km. Dalla Liguria alla Jugoslavia
10,33

Sardegna a piedi. 13 itinerari spettacolari lungo la costa

Sardegna a piedi. 13 itinerari spettacolari lungo la costa

Riccardo Carnovalini, Roberta Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il mare turchese, i graniti scolpiti dal vento, le bianche falesie del Supramonte e le dune di Piscinas. A chi viaggia a piedi, la Sardegna regala tutta la sua bellezza, fatta di paesaggi solitari e splendide calette che, talvolta, sono a due passi dai luoghi più affollati. Dalla Gallura a Cala Gonone, da Capo Spartivento a Caprera, fino alle meravigliose isole di Sant'Antioco, San Pietro e Asinara, escursioni di un giorno, di un weekend o di più tappe, per scoprire una Sardegna splendida e selvaggia. 13 itinerari alla portata di tutti, frutto della straordinaria avventura realizzata dagli autori: il giro a piedi dell'isola in 80 giorni. Con le informazioni utili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, dove dormire e i luoghi da visitare. E con l'appassionante racconto dei territori attraversati.
19,00

Sulle strade dei Valdesi. Dalla prigionia all'epico ritorno

Sulle strade dei Valdesi. Dalla prigionia all'epico ritorno

Roberta Ferraris, Riccardo Carnovalini

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2020

pagine: 208

Ci sono molte ragioni per camminare in montagna. Per i mille valdesi che la notte del 17 agosto 1689 partirono dalle sponde del lago di Ginevra il motivo fu la libertà: di professare la propria fede, di tornare nelle proprie valli in Piemonte, da cui erano stati esiliati nel 1687. Oggi è possibile ripercorrere quello stesso itinerario storico di 330 km, dalla Francia fino alla Val Pellice, tra boschi bellissimi e montagne innevate. L’edizione aggiornata del Glorioso Rimpatrio, arricchita di alcune tappe dedicate ai luoghi della deportazione e della prigionia. 25 giorni a piedi, da percorrere a tratti o in un unico cammino. Con le descrizioni dei percorsi, le mappe e gli indirizzi dove dormire.
19,00

365 volte Europa. Fotoracconto di 1 anno sempre a piedi attraverso 22 nazioni-365 Times Europe. A photographic story of 1 year, always on foot, across 22 nations

365 volte Europa. Fotoracconto di 1 anno sempre a piedi attraverso 22 nazioni-365 Times Europe. A photographic story of 1 year, always on foot, across 22 nations

Riccardo Carnovalini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2020

pagine: 224

365 giorni, 22 Nazioni, 11275 chilometri, 10700 fotografie: questi i numeri di "365 volte Europa", l'avventura vissuta da una coppia non più giovane e simpaticamente folle. Lui fotografo che ha fatto dell'obiettività dell'obiettivo il leitmotiv della sua vita. Lei interessata alle scienze umane. La curiosità è stata il carburante e la cura per ogni malanno. Il caso e la mancanza di un itinerario prestabilito li ha tenuti lontano dall'Europa patinata, quella conosciuta, raccontata sui portali e le riviste, e li ha portati a scoprire il retrobottega di questa Europa così grande per il suo passato e così piccola nelle dimensioni. Hanno attraversato periferie misteriose, interessanti da fotografare perché rivelatrici di inquadrature inusuali e capaci di restituire una dimensione più autentica delle terre e del popolo europeo.
20,00

Balcone con vista. Un decennio di bellezza quotidiana in Val di Viù- A balcony with a view. A decade of everyday beauty in the valley of Val di Viù

Balcone con vista. Un decennio di bellezza quotidiana in Val di Viù- A balcony with a view. A decade of everyday beauty in the valley of Val di Viù

Riccardo Carnovalini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2021

pagine: 192

Libro fotografico con testo il bilingue: italiano e inglese. 248 foto scattate nell’arco di un decennio dallo stesso luogo. Da un balcone, o meglio tre, di una grangia costruita a partire dal Settecento sul lato solatio della media Val di Viù, nelle Alpi Graie torinesi. Preziosi metri quadrati di vetuste tavole di castagno per affacciarsi a un mondo di balze rocciose e minuscoli spazi pianeggianti, sorretti da muri a secco e un tempo coltivati a segale o destinati a pascolo per le capre, oggi dominio della foresta. Un luogo remoto a 920 metri di altezza dove il silenzio quotidiano è interrotto dalla risata beffarda del picchio e accompagnato dalla voce della fontana che dà il nome alla minuscola frazione in cui l’autore ha scelto di vivere tra un viaggio e l’altro. A Fontanetta il suo viaggio continua da fermo, contemplando e fotografando le piccole cose e i sorprendenti colpi di scena della natura che lo abbraccia e lo sostiene. Se è vero che Viù sta per via, poiché i Romani utilizzavano i passi dell’alta valle per raggiungere la Gallia, anche un piccolo balcone diventa la via per conoscere, amare e raccontare la nostra terra. Prefazione di Tiziano Fratus. Ciao Lorella.
20,00

Paspartu. A piedi senza meta nell'Italia che si fida

Paspartu. A piedi senza meta nell'Italia che si fida

Riccardo Carnovalini, Anna Rastello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dei Cammini

anno edizione: 2015

pagine: 228

Riccardo Carnovalini e Anna Rastello camminano insieme da alcuni anni, molti sono i viaggi che hanno intrapreso per scoprire o riscoprire regioni e angoli "speciali" del nostro Paese, a volte con lo scopo di portare un messaggio di solidarietà, oppure per attirare l'attenzione su problematiche particolari. Il cammino più lungo, intenso e imprevedibile che hanno condiviso è stato PasParTu: Passi, Parole, Tu. Passi: quelli che hanno compiuto per unire le persone che li hanno accolti. Parole: quelle che hanno ascoltato per conoscere chi, giorno dopo giorno, ha donato loro un bene impagabile e prezioso, il proprio tempo. Tu: perché si sono spogliati della loro individualità per mettersi nelle mani dell'estraneo che li ha accolti alla sera e che ha stabilito la destinazione del giorno successivo. Qualcuno l'ha definita un'indagine sociologica, altri un'opera di Land Art, ma PasParTu è, prima di tutto, un ritratto senza filtri dell'Italia e degli italiani di oggi.
17,50

Il glorioso rimpatrio. 20 giorni a piedi tra Francia e Piemonte ripercorrendo le tappe del ritorno dei valdesi dall'esilio

Il glorioso rimpatrio. 20 giorni a piedi tra Francia e Piemonte ripercorrendo le tappe del ritorno dei valdesi dall'esilio

Riccardo Carnovalini, Roberta Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2003

pagine: 176

Ci sono molte ragioni per camminare in montagna. Per i mille uomini valdesi che la notte del 17 agosto 1689 si incamminarono dalle sponde del lago di Ginevra con la speranza di tornare nelle proprie valli in Piemonte, da cui erano stati esiliati nel 1687, il motivo fu la libertà. Libertà di professare la propria fede, libertà di vivere là dove erano nati, dove avevano le loro case e le loro terre. Un evento della lunga epopea che ha portato l'Europa del XVII secolo alla libertà di pensiero e di espressione. Oggi è possibile ripercorrere quello stesso itinerario storico, dalla Francia fino alla val Pellice: 20 tappe a piedi tra valli bellissime e montagne innevate, lungo il percorso dell'eroico ritorno dei valdesi dall'esilio. Questa guida illustra il tracciato completo e le tappe, grazie a cartine dettagliate e agli indirizzi utili per pernottare. Infine il racconto giorno per giorno dell'impresa di oltre 300 anni fa.
17,00

Gli eremi di Celestino V. 29 giorni a piedi e in treno attraverso Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Lazio

Gli eremi di Celestino V. 29 giorni a piedi e in treno attraverso Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Lazio

Riccardo Carnovalini, Roberta Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2004

pagine: 192

Treno e sentieri è la ricetta. Nei luoghi di Celestino V attraverso un connubio di percorsi a piedi e di itinerari ferroviari. Attraverso Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia si visitano i luoghi del papa del "grande rifiuto", dall'Appennino fino al Gargano. Diversi itinerari a comporne uno unico di 29 giorni. Il più lungo, 9 tappe tra grotte ed eremi della Maiella sospesi nel vuoto e nascosti fra le rocce. Un altro, in 3 giorni porta dal versante campano dei Monti del Matese a quello molisano. Infine gli itinerari a piedi nelle città, come quelli a L'Aquila, Campobasso, Isernia, Benevento, Napoli, e Roma.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.