Libri di Renzo Rosin
Come valutare le aziende. Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore
Renzo Rosin
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2015
pagine: 479
Le valutazioni di azienda costituiscono un compito importante, interessante ed impegnativo. Un compito importante, perché o rispondono ad un obbligo di legge (ad esempio, la perizia di trasformazione), oppure perché permettono il realizzarsi di scambi esterni ed interni all'impresa (ad esempio, la cessione di azienda o lo scorporo di attività), oppure semplicemente perché dirette a valutare la performance dell'impresa in termini di creazione di valore per gli azionisti. Per affrontare questo ordine di problemi serve qualcosa di più delle regole del pollice, delle soluzioni di intuito ed esperienza, dato che è necessario comprendere il comportamento dell'im-presa nel suo settore di attività e nel più ampio ambiente generale e capire quando le comuni pratiche valutative non sono affatto le pratiche migliori. Questo libro si focalizza su tutto ciò che deve entrare nelle formule di valutazione, ossia sulla previsione dei risultati attesi, presentando, nel contempo, una vasta trattazione delle modalità di analisi dei risultati del passato, di stima dei tassi di capitalizzazione e di attualizzazione e dei metodi di valutazione.
Business planning
Renzo Rosin
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 260
Il volume presenta un modello di analisi strategica e finanziaria che si presta a essere utilizzato nell'ambito della pianificazione strategica e, in particolare, per la formazione di un business plan valido per imprese di ogni tipo, in cui l'analisi finanziaria viene affiancata all'analisi strategica allo scopo di mostrare fino a che punto le singole strategie si traducono in creazione di valore. Un'attenzione particolare viene riservata alle metodologie di stima del costo del capitale, di scelta della struttura finanziaria e di valutazione dei progetti strategici e delle decisioni di investimento, presentandone i fondamenti logici e i problemi applicativi. Il tutto nell'ambito del modello della creazione di valore e con riferimento al ruolo chiave che svolge in esso l'indebitamento finanziario. Il testo, che si rivolge primariamente a imprenditori, manager, dirigenti finanziari, professionisti contabili e di direzione aziendale, può costituire un valido punto di riferimento anche per coloro che, all'interno del sistema bancario e della pubblica amministrazione, attendono alla verifica della finanziabilità dei progetti strategici e di investimento industriale.