Libri di Renzo Mocini
Fine-tuning medical writing. Pitfalls and strategies
Renzo Mocini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 158
While slips of the pen do not necessarily prevent readers from understanding the contents of a text, they can label authors as outsiders, as not fully-fledged members of the discourse community to which they seek entry. Although healthcare writing belongs to the realm of "scientific literature", it should be harmonic, fine-tuned, mutatis mutandis, like a well-conducted symphony orchestra, where a false note, even that of a single badly-played instrument, can compromise its overall harmony and excellence of performance. This book is the outcome of a series of reflections concerning some of the major difficulties Italian healthcare researchers and students often encounter when writing academic articles in English. The contents of the volume are informed by an interdisciplinary approach based mainly on the PICO model, a mnemonic expedient used in Evidence-Based Medicine and referring to the four elements typical of clinical inquiry (Patient/Problem, Intervention, Comparator, Outcome) and the possible harbinger of recovery.
La comunicazione turistica. Strategie promozionali e traduttive
Renzo Mocini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2011
pagine: 127
Le guide turistiche hanno sempre svolto un ruolo chiave nel processo di valorizzazione delle mete di viaggio, tracciando itinerari e indicando i luoghi da visitare. Senza le loro narrazioni molte località non sarebbero diventate così importanti e frequentate. L'analisi linguistica e semiotica condotta su un ricco corpus di guide permette di mettere in luce le strategie informative, persuasive e promozionali di questo particolare genere comunicativo. La veste spesso plurilingue della guida turistica estende l'analisi anche alle problematiche della traduzione, operazione delicata in quanto nel testo di arrivo non solo dovranno essere trasposti elementi semantici e sintattici ma dovrà anche essere mantenuta la stessa finalità pragmatica e lo stesso effetto perlocutivo.