Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Vecchiato

La farmacia e la sanità a Venezia. Pagine di storia

La farmacia e la sanità a Venezia. Pagine di storia

Renato Vecchiato

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2021

Con queste pagine si vuole rilevare come la missione dello speziale nasca dalla lotta contro la sofferenza e dall’etica del mutuo soccorso. Nella prima parte viene tracciato sinteticamente il percorso dall’umanità nella ricerca dei rimedi contro il dolore. Si passa quindi allo sviluppo della professione in relazione alle conoscenze scientifiche, ai mutamenti sociali, culturali ed economici e ai rapporti con lo stato. La seconda parte è dedicata alle biografie dei più noti farmacisti che hanno esercitato in Venezia fino agli inizi ‘900. La terza parte è dedicata alle più note farmacie storico-artistiche veneziane. La quarta parte tratta i vasi di ceramica e di vetro della farmacia. La quinta parte ripropone il tema “il farmacista e la società” nella lotta per la libertà e nella partecipazione attiva alla vita della comunità.
20,00

Una cicatrice collettiva. 1958: un'anomala vaccinazione antitubercolare «all'italiana», tra storia locale e nazionale

Una cicatrice collettiva. 1958: un'anomala vaccinazione antitubercolare «all'italiana», tra storia locale e nazionale

Renato Vecchiato

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2016

pagine: 596

Se 2797 veneziani, ferraresi e triestini condividono dal 1958 con l'autore una cicatrice nella medesima zona volare dell'avambraccio sinistro a causa del vaccino italiano antitubercolare VDS - 6a Serie ISM, allora è una storia da conoscere. Questo non significa mettere in discussione l'utilità dei vaccini e delle vaccinazioni, ma quell'evento fu così traumatico da rendere questa cicatrice collettiva un piccolo luogo della memoria che ha creato negli anni un'aura favolosa attorno ai ricordi degli ex vaccinati e delle loro famiglie. Ricordi così radicati che nel 1990 furono portati anche in Tribunale. Il libro traccia, con documenti inediti d'archivio, bibliografie, giornali e testimonianze dei vaccinati, la cronaca dei fatti, l'intreccio storico (sociale, politico e scientifico) della decennale lotta alla Tbc anche con i vaccini italiani e francesi e i loro protagonisti.
30,00

Gli speziali a Venezia. Pagine di storia

Gli speziali a Venezia. Pagine di storia

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2013

pagine: 129

"Gli speziali a Venezia. Pagine di storia", rappresenta un punto di sintesi di numerosi ricerche sulla farmacia della Serenissima Repubblica di Venezia. Soprattutto a partire dal primo '900 la storia della farmacia è stata oggetto di ricerche e pubblicazioni al fine di riscoprire un patrimonio culturale da non perdere ad arricchimento anche del presente. Molti sono gli storici che si sono dedicati a tale riscoperta e che diventa difficile ricordare, scusandoci delle omissioni ci pare doveroso almeno citare l'opera svolta dall'Accademia Italiana di storia della Farmacia. Questo libro ha lo scopo di ricordare i momenti salienti del percorso di formazione e sviluppo dell'arte degli speziali veneziani nella Repubblica di Venezia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.