Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Sansa

Il controllo del contagio. La peste a Roma nel Seicento

Il controllo del contagio. La peste a Roma nel Seicento

Renato Sansa

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2025

pagine: 150

La peste è stata al centro di un intenso dibattito storiografico a partire dai primi anni 2000. La vicenda della peste a Roma nel '600, con particolare attenzione alla gestione dell'epidemia del 1656-57, consente di incrociare più punti di osservazione sui comportamenti delle istituzioni, della popolazione e sul significato che la capacità di affrontare l'epidemia poteva assumere agli occhi del mondo. Superata la crisi epidemica con danni contenuti, soprattutto se si considera quanto successo a Napoli nello stesso arco di tempo, papa Alessandro VII e il suo entourage colsero l'occasione per celebrare la vittoria sulla peste, bene rappresentata dal dipinto di Poussin "La Vision de sainte Françoise Romaine", conservato oggi al Louvre. Il contenimento della peste fu il frutto di una studiata strategia, messa in atto dal pontefice attraverso lo strumento della congregazione di sanità. Il volume analizza, collocandolo nel contesto di un ampio dibattito storiografico e attraverso un attento vaglio del materiale documentario, i presupposti e il significato di questa strategia e le ragioni del suo esito positivo.
16,00

Città di fondazione. Comunità politiche e storia sociale

Città di fondazione. Comunità politiche e storia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Partendo dall’idea che il modello di città ideale, storicamente sedimentato e dunque osservabile nella sua lunga durata, possa essere ancora oggi valido, il volume presenta i risultati di alcune ricerche condotte nell’ambito dell’Osservatorio internazionale geopolitico sulle città di fondazione, istituito nel 2015 a Sabaudia allo scopo di creare una rete di studiosi interessati ad approfondire le cause della nascita e del fallimento delle comunità politiche in una prospettiva diacronica e policentrica di global history. La storiografia contemporanea ha riservato al tema della «fondazione di città» un’attenzione prevalentemente tesa a smascherare il richiamo alla dimensione identitaria come mero strumento ideologico. Diversamente, in questa sede, si avanza una proposta di lettura che rileva ed enfatizza l’efficacia simbolica e concreta delle fondazioni urbane nel processo di costruzione di identità collettive prima e di democrazie nazionali poi.
38,00

L'oro verde. I boschi nello Stato Pontificio tra XVIII e XIX secolo

L'oro verde. I boschi nello Stato Pontificio tra XVIII e XIX secolo

Renato Sansa

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2004

pagine: 285

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.