Libri di Renato Dulbecco
La mappa della vita
Renato Dulbecco
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2005
pagine: 284
La pubblicazione della «mappa» del genoma umano ha rappresentato una vera rivoluzione scientifica, che Renato Dulbecco ha spiegato in questo saggio sottolineando l.immensa potenzialità dell.ingegneria genetica per risolvere i problemi di molte malattie, ma anche della fame e del sottosviluppo. Nella nuova edizione ampliata e aggiornata lo scienziato segue fino agli ultimi sviluppi le scoperte e gli studi che hanno avuto origine dal Progetto Genoma, nato per decifrare quel lungo messaggio di tre miliardi di lettere che costituisce il «libretto di istruzioni» per formare, far crescere e riprodurre l.essere umano.
La mappa della vita
Renato Dulbecco
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2003
pagine: 270
La rivoluzione che in pochi anni cambierà la nostra vita si chiama Progetto Genoma e consiste nella mappatura completa del patrimonio genetico umano. La presentazione della sequenza completa del DNA, avvenuta all'inizio del 2001, è il risultato di cinquant'anni di ricerche di bioingegneria, cinquant'anni costellati da grandi entusiasmi e altrettante polemiche. La nostra carta d'identità genetica infatti ci permetterà di intervenire, ad esempio, per sradicare molte gravi malattie.
Scienza, vita e avventura
Renato Dulbecco
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2001
pagine: 310
L'autobiografia di un uomo che ha saputo guardare sempre avanti e, con il suo lavoro, la sua tenacia e la sua intelligenza, conquistare i più ambiti traguardi scientifici. Renato Dulbecco racconta le sue esperienze di vita, le amicizie importanti e gli incontri in ambito professionale, le scoperte fatte dopo anni dedicati interamente alla medicina. Il genetista e biologo molecolare deve la sua fortuna all'ambiente scientifico americano che lo accolse, intorno agli anni Cinquanta, come nuovo "vate" della ricerca. Dopo aver vinto il premio Nobel nel 1975, continua il suo lavoro alla scoperta dei geni che stanno alla base di molte malattie del nostro tempo.