Libri di Renato De Michele
Cosa è stato e cosa sarà della musicoterapia in Italia? Storia, evoluzione e nuove prospettive
Renato De Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Gesualdo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 204
Un vero e proprio viaggio nella Musicoterapia, dai primordi della disciplina fino ai giorni nostri, per approdare infine alla rappresentazione di possibili scenari futuri: il libro, che assume le forme di un fondamentale manuale di orientamento, suddiviso in tre parti, traccia con chiarezza il percorso compiuto e ancora da compiere nell’uso professionale della musica e dei suoi elementi in ambito terapeutico, didattico e formativo, tanto nel contesto italiano quanto in quello europeo e mondiale. Nei documenti storici che l’Autore rintraccia ai fini della ricerca non mancano sorprese, come un primo antico protocollo applicativo per gli ipoacusici, risalente ai primi anni del ‘600 in Italia, o altri che hanno trovato applicazione nell’Inghilterra illuministica del ‘700 o nella Francia post-rivoluzionaria del primo ‘800. Non meno sorprendente, però, è il racconto di come la Musicoterapia abbia ricevuto le sue prime definizioni, unitamente all’elaborazione dei principi basilari, delle tecniche e dei modelli più diffusi e in continua evoluzione. Un trattato unico nel suo genere, indirizzato anche agli studiosi di storia della musica e di etnomusicologia, che consente l’approfondimento esclusivo di una “materia” sempre più indispensabile in ambienti medici, educativi e sociali.
Sali che ti porto a Panni. Mito, storia, arte, musica e tradizioni di un paese dauno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
pagine: 192
Se si vuole davvero conoscere un paese "mitico", nel senso letterale del termine, come lo è Panni, non ci si può fermare a vedere solo quel che capita per caso sotto i nostri occhi distratti. "Sfogliare" Panni vuol dire innanzitutto ritornare al passato virtuale per andare a respirare le proprie origini, l'animus loci, i propri avi, con le loro lotte religiose, sotto le varie denominazioni susseguitesi, come anche gli atti d'eroismo del suo popolo, o come il dolore dell'emigrazione. Ecco che, il volume si rivela non una semplice guida fra i suoi monumenti, la sua arte e le sue tradizioni, ma un'indagine serrata su di un paese straordinariamente ricco della stessa storia dauna.