Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Trocchianesi

Design e città. Forme e processi di valorizzazione urbana

Design e città. Forme e processi di valorizzazione urbana

Rossana Gaddi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 164

La città reagisce ai cambiamenti prodotti dal contemporaneo attraverso la produzione e la promozione della cultura. È dalla città e da chi la abita che nascono i maggiori impulsi propositivi: dai cambiamenti legati alla moda e ai costumi sociali fino alle pratiche di trasformazione e disseminazione della conoscenza. In un contesto complesso e in continua evoluzione, la disciplina del design propone un cambiamento nell'approccio, sia analitico che progettuale, allo sviluppo urbano, trasformando le metodologie e i processi tradizionali e favorendo un dialogo più efficace tra la popolazione e le amministrazioni, così come tradizionalmente unisce il mondo dell'impresa con le aspettative dei consumatori.
18,00

Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo

Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo

Giuloia Pils, Raffaella Trocchianesi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 156

A partire dal complesso rapporto tra Design e Humanities questo volume intende indagare il ruolo del progetto in relazione al fenomeno rituale, fornendo concreti stimoli di contenuto, processo e metodo attraverso un'analisi che affianca alle discipline socio-antropologiche le culture del progetto. In questo scenario, le pratiche quotidiane, la tecnologia, le espressioni artistiche si intrecciano, si citano e si nutrono reciprocamente, generando corto circuiti interessanti da cui il design emerge come disciplina caratterizzata da una natura connettiva e generativa, strumento facilitatore in grado di trasferire - sotto forma di prassi progettuale - peculiarità e conoscenze di altri settori. Proprio la questione della relazione tra design e scienze umane, nonché la "dote" che il progettista porta con sé nel confronto con la ricerca umanistica, è il nodo centrale di questo saggio, che si propone di problematizzarla con approcci interpretativi 'design driven' attraverso la trattazione teorica e la lettura critica di casi.
16,00

Design e narrazioni per il patrimonio culturale

Design e narrazioni per il patrimonio culturale

Raffaella Trocchianesi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 106

Il testo affronta il rapporto tra design, linguaggi e pratiche narrative nel progetto per la fruizione del patrimonio culturale. La scala urbana e quella espositivo-museale vengono considerate ambiti privilegiati in cui esplorare nuovi modelli di fruizione culturale proponendo strumenti di analisi e paradigmi interpretativi design oriented.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.