Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Floro

Ne li occhi porta la mia donna amore. Dante, la «Divina Commedia» e l'amore perduto al tempo della pandemia

Ne li occhi porta la mia donna amore. Dante, la «Divina Commedia» e l'amore perduto al tempo della pandemia

Raffaele Floro

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2022

pagine: 168

Forse i lettori si chiederanno: "Ancora un libro su Dante?". In realtà non si tratta di un altro saggio sulla "Divina Commedia", bensì sull'amore, su come raggiungerlo, mantenerlo e svilupparlo. In questo periodo storico, caratterizzato dalla pandemia e dal conseguente distanziamento sociale che ci ha allontanati dal reciproco contatto fisico e affettivo, è emerso maggiormente il bisogno di amare ed essere amati. Abbiamo "perduto" l'amore e non sappiamo come riconquistarlo. Con la loro straordinaria attualità, le opere di Dante ci soccorrono, dimostrandoci che il tema di un sentimento puro e vitale come quello amoroso travalica il tempo e i tempi. Nelle pagine di questo saggio lo sguardo è pertanto rivolto alla lettura della traiettoria che affiora - in filigrana - dagli incontri femminili di Dante, durante la sua vita e lungo il viaggio nell'Oltretomba, con altrettante forme e variazioni affettive del sentimento d'amore. In tal senso, la modernità del Poeta consiste nell'aver individuato un'evoluzione che procede verso la consapevolezza di come l'amore sia una via privilegiata per approfondire il senso delle cose che accadono, con l'avvertimento che, essendo un bene prezioso, si conquista gradualmente sul piano personale e di coppia, rinunciando ad asserzioni narcisistiche e autoassolutorie. Osservare l'amore di cui parla Dante consente di comprendere come in fondo nulla sia mutato: si tratta dello stesso sentimento con cui gli uomini di ogni epoca e latitudine si confrontano, tra croce e delizia, dalla notte dei tempi. Guardare "quell'antico amore" con occhi contemporanei ci insegna ad affrontare l'ansia, l'insoddisfazione, il rimpianto, la paura, l'insicurezza, l'incertezza, la rabbia e la violenza, vortici da cui è facile farsi risucchiare quando si smarrisce la "diritta via". Il Sommo Poeta esplora per noi questa vasta gamma di emozioni negative, indicandoci un percorso di trasformazione della coscienza che ci consente di uscire dalle melmose paludi in cui ci ha impantanato la pandemia.
16,00

Chi si umilia s'innalza. Violenza di genere, trauma e affettività in un'analisi DOC

Chi si umilia s'innalza. Violenza di genere, trauma e affettività in un'analisi DOC

Raffaele Floro

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2020

pagine: 256

Che cosa può fare la psicoanalisi in generale e quella junghiana in particolare nell’arginare il dramma sempre più diffuso della violenza di genere? La vita è intrecciata strettamente con la narrazione ed è attraverso il racconto della sofferenza, rimessa nelle mani di qualcun altro che ne sappia avere rispetto e responsabilità, che l’essere umano può trovare il senso della propria storia e dell’identità personale. Nello specifico la bussola dell’individuazione, come cardine della psicologia analitica, consente una ri-narrazione che modifica l’impatto del vissuto sulla persona, attraverso la creazione di una trama soggettiva che si dispiega nella relazione con l’analista. Così il paziente viene aiutato a riconoscere gli effetti del trauma cumulativo e della trascuratezza affettiva nelle relazioni passate e presenti. Il trauma e l’affettività sono infatti embricati pervicacemente in un doppio legame stridente e difficilmente dipanabile, ma in prospettiva costituiscono il punto di snodo della sofferenza patologica. La storia di violenza psicologica e morale qui descritta fa entrare il lettore nella stanza d’analisi facendogli scoprire non solo l’importanza del trauma e dell’affettività ma soprattutto come questi non possano essere compresi senza riconoscere quanto la relazionalità umana, di qualunque tipo essa sia, analitica, famigliare o di coppia, sia essenziale per lo sviluppo di un sano senso di sé. La speranza, animata dal fine dell’opera, è che possa essere di aiuto a quanti, in primis le vittime della prevaricazione e poi coloro che si occupano a vario titolo della violenza di genere, necessitano di una prospettiva esistenziale che non si regga solamente sugli interventi sociali, pure indispensabili, e sul controllo giuridico.
22,00

Alla ricerca di anima: L'incontro-Il ritorno

Alla ricerca di anima: L'incontro-Il ritorno

Raffaele Floro

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2017

pagine: 744

In una società in cui l'uomo è sempre più interconnesso mediaticamente, ma sempre meno connesso con la propria interiorità, la lezione junghiana sull'archetipo di Anima, quale ponte di collegamento e di comunicazione con la realtà del sentimento, è sempre più attuale e cruciale ai fini di un'esistenza piena e soddisfacente sostenuta dalla realizzazione di relazioni affettive consapevoli che individuano il senso della vita. Costitutivamente Anima è una realtà psichica che si dipana inizialmente dal Femminile materno e si definisce sempre più chiaramente man mano che l'individuo procede verso un approfondimento del sentimento. In tal senso l'intento del volume è quello di descrivere in maniera unitaria le esperienze di Anima quali incontri con la sua realtà psichica attraverso le quattro forme espressive enucleate da Jung e di dimostrarne la centralità quale punto di snodo relazionale e individuativo, da un lato, grazie al 'pensiero del cuore' di quegli uomini che hanno raccontato poeticamente o filosoficamente l'incontro, nella relazione con la donna amata, con Anima e, dall'altro, sul versante scientifico, grazie alla sua corrispondenza significativa e non casuale con l''attrattore strano', figura essenziale del comportamento dei sistemi dinamici non lineari. Della funzione di interconnessione tra razionalità e sentimento espressa dall'archetipo di Anima, individuato qui come attrattore strano in quanto topos psico-fisico al confine tra ordine e disordine che dà direzione al caos delle parti psichiche non riconosciute, viene dato un esempio attraverso l'analisi simbolica dell'opera alchemica. Il volume dapprima introduce ed approfondisce il tema del Femminile nell'uomo accompagnando il lettore verso l'incontro con la donna interiore e in seguito affronta la fenomenologia delle figure femminili che animano il teatro interiore secondo un'evoluzione che andando di pari passo con l'esperienza pratica fa accedere ad una più sentita e profonda dimensione del sentimento d'amore. Il fine è di condurlo ad una visione di Anima non tanto teorica quanto pratica, nella vita di tutti i giorni e nella prassi analitica.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.