Libri di Rachel Moland
Metal Novel. Ediz. italiana e inglese
Vincenzo Rusciano
Libro: Opuscolo
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 32
La città tutta si configura come un cantiere a cielo aperto nel senso più vasto del termine: uno spazio di accadimenti e di interferenze. Ed è proprio a queste ultime, ai corto-circuiti che inaspettatamente si palesano davanti agli occhi di chi percorre le sue strade, che Vincenzo Rusciano rivolge il suo sguardo di cittadino e di artista. Strutture da cantiere che rimandano a equilibri precari sono al centro di questa nuova serie di lavori che viene presentata nel contesto della chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo, dove proprio l’interferenza tra antico e contemporaneo ha già dato vita ad affascinanti sinergie.
L'arte del danzare assieme. Ediz. italiana e inglese
Diego Cibelli
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Alle porcellane della collezione di Capodimonte l'artista si affida come a un lasciapassare, una soglia tra il design, nume tutelare della "modernità’" e il riflesso di un mondo, di un assetto sociale, di poteri che appartengono al passato.
Diego Cibelli. Gates
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
«Credo di non sbagliarmi nell'affermare che Diego Cibelli ha un'anima intimamente e sensibilmente barocca. Le sue opere, ma in generale la sua pratica e il suo stesso modo di essere, ricalcano molti di quegli elementi che attribuiamo al sentire e all'estetica del Barocco, quello storico con la B maiuscola. Proverò a spiegare perché, ripercorrendo parte della sua produzione degli ultimi anni per arrivare a Gates, un nuovo progetto che ne rappresenta l'ideale punto di arrivo. Un percorso che inevitabilmente si intreccia con i passaggi che ci hanno portato qui, oggi, e che entrano a pieno titolo in questa storia.» (dal testo di Alessandra Troncone).
L'arte in gioco. Premio di arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il titolo del premio suggerisce la sfida che la Fondazione lancia ai giovani artisti con L’Arte in gioco: qual è o quale potrebbe essere il ruolo dell’arte e dell’artista in contesti sociali difficili in periferie nel cuore delle città.La Fondazione Made in Cloister persegue attraverso l’arte la valorizzazione dell’area di Porta Capuana, quartiere San Lorenzo-Vicaria, in un progetto in cui gli artisti chiamati a realizzare progetti site specific dialogano con i cittadini e gli artigiani, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti, ritenendo che, proprio dove vi sono condizioni di vita difficili, l’arte e la visione degli artisti riescano ad innescare processi virtuosi.