Libri di R. Turco
America's N.A.R.D. drum solos. Rullante
Libro
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2021
pagine: 68
					Questo libro rappresenta una collezione completa dei 150 assolo per tamburo scritti dai membri della National Association of Rudimental Drummers. La LudwigMaster Publications è orgogliosa di presentare questa nuova edizione revisionata e siglata, proveniente da una fonte blasonata e rinomata di materiale di lettura e di studio per rullante. Dedichiamo la nuova edizione a William F. Ludwig, Sr. e alla grande azienda di strumenti a percussione che ha fondato, per la sua partecipazione in passato alla stesura e alla pubblicazione di questo libro.				
									Realistic rock. Il definitivo
Carmine Appice
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 108
					Votato come uno dei metodi di batteria della "All-Time Top 25" di Modern Drummer, si tratta di un testo fondamentale per la batteria rock, tradotto in italiano. Questa è l'ultima versione aggiornata, arricchita di 2 CD con brani originali rimasterizzati e nuovi esercizi di batteria, 3 tracce play-along, una sezione dedicata ai tempi dispari (patterns combinati per mani e piedi ed esercizi attuali per il genere rave/dance). Oltre a questo, gli argomenti classici trattati sono: gruppi lineari, rudimenti lineari, ritmi rock basilari, poliritmi rock, fills rock, esercizi sincopati, studi per hi-hat, esercizi per la doppia cassa, ritmi shuffle. Un libro indicato per gli studenti di livello base e intermedio.				
									Il lato debole
Dom Famularo, Stephance Chamberland
Libro
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 60
					Un libro nato a seguito della frequente richiesta rivolta a Dom Famularo dalle migliaia di batteristi da lui incontrati durante i suoi viaggi in più di 50 paesi del mondo: sviluppare il bilanciamento tra le mani e i piedi. Il lato debole rappresenta il primo passo in questa direzione. «Provate a immaginare» dice l'autore «quanto controllo potreste avere in più suonando se le vostre mani e i vostri piedi si equivalessero durante l'esecuzione!». Questo libro riguarda la programmazione della forza dei muscoli nella propria parte debole, con appositi esercizi pensati per esercitarsi e concentrarsi proprio sui muscoli più deboli, e porre l'attenzione alla parte meno usata del corpo. Un libro che insegna tecniche importanti per conseguire risultati importanti: essere in grado di produrre un suono fluido, rilassato, consistente e bilanciato. L'obiettivo finale è quello di essere in grado di suonare qualsiasi idea passi per la testa di un batterista. «Più sarete abili» dice Dom «più facilmente riuscirete a esprimere le vostre idee in modo efficace. Nell'arte tutto è espressione! La tecnica è l'abilità e il linguaggio per liberare ciò che sentite!».				
									Tecniche avanzate per il batterista moderno
Jim Chaplin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 64
					Studiando con il leggendario Sanford Moeller, Jim acquisì una tecnica incredibile e sviluppò una velocità spaventosa. Ma fu osservando grandi musicisti come Davey Tough, Sonny Greer, Sid Catlett, Cozzy Cole e Ben Thigpen che entrò a contatto con il concetto dell'approccio universale alla batteria. Chaplin racconta: «Ogni batterista era differente. Ognuno aveva punti di forza individuali. Quindi arrivai alla conclusione che solo fondendo tutto quello che essi avevano da offrire era possibile diventare un batterista dannatamente bravo». Fu così che scrisse questo metodo.				
									L'arte della batteria bop
John Riley
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 80
					Lo stile batteristico bop rappresenta storicamente una delle svolte fondamentali nell'arte di suonare la batteria. La semplice lettura de "L'arte della batteria bop" e l'ascolto degli esempi e dei brani allegati è una formazione in se stessa, perché "cambia il musicista che c'è in te!". Tra gli argomenti classici della tradizione jazzistica, quali portare il tempo swing, accompagnare la musica jazz (comping), suonare in "2", spazzole, shuffle, jazz waltz, jazz mambo, c'è una parte dedicata allo sviluppo degli assolo e dove l'autore riesce a trasmettere tutta la sua conoscenza dello strumento e la sua consapevolezza artistica.				
									Batteria solista
Steve Houghton
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 48
					Steve Hougthon, batterista jazz, percussionista, seminarista e insegnante accreditato a livello internazionale ha scritto questo libro dopo aver riscontrato che molti batteristi non si esercitano negli assolo e quindi mancano di confidenza e di idee per suonare assolo nelle più svariate modalità. L'assolo coinvolge tre aspetti della batteria: la tecnica, lo stile e la lettura. Ci sono molte tipologie e situazioni di assolo ed esistono considerazioni e requisiti differenti per ciascuna di esse. In questo libro si trattano tre tipologie fondamentali di assolo: gli scambi, suonare su degli accompagnamenti e suonare su obbligate o figure. Tuttavia, anche se queste sono le più importanti, ne esistono delle altre, ma l'autore avverte che «sebbene il batterista debba avere esperienza in tutte le tipologie, le tre che ho scelto per questo metodo vi avvieranno nella giusta direzione.»				
									Scuola moderna di rullante
Morris Goldenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 184
					Un manuale dedicato alla scuola moderna di rullante, frutto di anni d'esperienza di Morris Goldenberg e di numerosi professionisti con cui l'autore ha avuto modo di collaborare. Un metodo che insegna a suonare le percussioni dal punto di vista pratico e non rudimentale, che vuol dare delucidazioni sulle difficoltà che si riscontrano durante le esecuzioni. È lo stesso autore a spiegare il suo intento affermando che «ciò che conta è il suono, non il modo in cui si ottiene. Questo concetto va applicato a tutti gli strumenti a percussione, non solo al rullante; il percussionista deve sperimentare il modo per ottenere al meglio il suono voluto». All'interno, una fondamentale "Guida per l'artista percussionista", che indica la strada finalizzata all'integrazione dei batteristi di tamburo nella sezione percussioni dell'orchestra o della band. In essa sono riportate spiegazioni che riguardano i più svariati strumenti a percussione, e per ognuno è prevista una sezione dedicata al repertorio.				
									A te la mossa. Movimenti ed emozioni
Dom Famularo, Joe Bergamini
Libro
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 96
					Arriva l'edizione italiana del metodo scritto dal grande batterista e didatta americano Dom Famularo, in collaborazione con Joe Bergamini, It's Your move, A te la mossa. Un libro che risponde alle mille domande che l'autore si è sentito porre durante 40 anni di mestiere e 30 anni di lezioni, corsi, master da lui tenuti in giro per il mondo. "Gli esercizi che troverete all'interno di questo libro" dice Dom "hanno l'obiettivo di risvegliare in voi il piacere di suonare e la vostra creatività". Il titolo è espressione chiara dell'intento dell'autore che vuole, una volta fornite delle istruzioni, far ben capire che sta poi alla volontà di ciascuno reagire nel modo giusto per migliorare. Ma il titolo ha anche un altro significato, legato al modo fisico del suonare. Dom dice che "le tecniche qui esposte devono permettervi di esporre nel dettaglio il vostro approccio allo strumento e rimetterlo in discussione. Suonare la batteria consiste in una danza composta dei movimenti del corpo e che mira a esteriorizzare le nostre espressioni ed emozioni interiori... di conseguenza le nostre "azioni e emozioni". Ogni batterista deve scoprire i movimenti che convengono alla sua musica ed espressività".				
									La strada battuta metal. La guida ai miti della batteria e agli stili musicali moderni
Rich Lachowski
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 104
					Un libro che si immerge nel metal dal punto di vista di un batterista esplorando le sue radici, attraverso l'esame di una dozzina di grandi batteristi che hanno avuto un forte impatto nel genere. Per conoscere la strumentazione da loro usata, i licks e gli assolo che li hanno resi famosi. Un meraviglioso viaggio con Chris Adler, Charlie Benante, Dave Lombardo, Jason Bittner, Clive Burr, Tomas Haake, Joey Jordison, Nicko McBrain, Vinnie Paul, Lars Ulrich, Bill Ward, Derek Roddy.				
									Oltre la batteria bop
John Riley
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2016
pagine: 78
					Edizione italiana di "Beyond Bop Drumming", il metodo di batteria scritto da John Riley che, dopo il successo de "L'Arte della Batteria Bop", prosegue il suo percorso analitico-didattico analizzando lo stile di batteristi come Elvin Jones, Paul Motion, Ed Blackwell, Tony Williams, Jack DeJohnette e altri membri di band d'avanguardia del periodo post-bop ('60), grandi musicisti che hanno contribuito a cambiare il suono, la forma e la direzione della musica jazz, elevando il ruolo del batterista a quello di leader della sezione ritmica e di centro energetico della band. "Oltre la Batteria Bop" sviluppa ed esplora le idee e le innovazioni di questo fertile contesto musicale, aiutando lo studente ad espandere la propria consapevolezza musicale attraverso esercizi mirati e brani-play along. Una raccolta di idee concrete e sperimentate che favoriscono lo sviluppo del batterista sviluppando temi importanti quali: broken-time, variazioni del Piatto Ride, studi uptempo, tempo implicito e modulazione metrica; fornendo, infine, solide basi ed esercizi stimolanti per lo sviluppo di idee solistiche originali e ben strutturate.				
									Il vocabolario completo del batterista
John Ramsay, Alan Dawson
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2011
pagine: 84
					Scritto da John Ramsey, professore associato al Berklee College of Music di Boston e prima allievo per lungo tempo di Alan Dawson, questo libro rispecchia l'essenza, il cuore e l'anima del leggendario metodo d'insegnamento di Dawson. Un testo che offre un ragguardevole corso di studi progressivo, descrivendo ogni passo della didattica di Alan Dawson.				
									Scuola moderna di xilofono, marimba, vibrafono
Morris Goldenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2011
pagine: 132
					Un corso di studi adottato dai più celebri artisti-concertisti e insegnanti. Contiene 30 studi progressivi e composizioni dei concerti per violino di Bach e Paganini per percussioni a nota fissa. Il libro contiene un supplemento con estratti raccolti dal repertorio moderno. Sono inclusi "Ma mère l'oye" di Ravel, "Petrouchka" di Stravinsky, "Colas Breugnon" di Kabalevsky, "Polka" di Shostakovich, "Sabre Dance" di Khachaturian, "Porgy and Bess" di Gershwin, "Aria delle campanelle" da Lakmè di Delibes e molti altri.				
									
