Libri di R. Pani
Sogni e processi conoscitivi dell'istituzione
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 223
Il libro desidera mostrare come la conoscenza dei sogni prodotti da chi vive ed opera all'interno delle istituzioni, quali Scuola e Università, possa sollecitare una valorizzazione degli individui e dei gruppi, potenziandone il senso d'appartenenza e il sentimento di identità. Un gruppo di ricerca ha svolto un intenso lavoro di preparazione e di messa a punto di un metodo che coniuga le tecniche cliniche al lavoro di gruppo, lavoro con l'approccio del "Social Dreaming Matrix" con tecniche telematiche; è emerso un modello innovativo di approccio alla conoscenza dell'istituzione sia pubblica che privata.
Le compulsioni psicopatologiche. Tra controllo degli impulsi e dipendenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Gli studi internazionali ci dicono che le compulsioni sono in cosante aumento nel mondo, e non solo tra le giovani generazioni. Si tratta di dipendenze psicologiche legate alla mancanza di controllo degli impulsi che nella loro coazione a ripetere, intensa e costante, diventano patologiche nel comportamento e nell'interiorità delle persone che le praticano. Da cosa dipendono? È opinione degli autori che il senso di vuoto, di smarrimento, di confusione sui punti di riferimento e i valori etici storicamente riconosciuti, siano legati ad alcuni presupposti storici recenti, che hanno contribuito alla formazione culturale di questa patologia: il consumismo, che ha portato a una ridistribuzione delle ricchezze, ma ha dato vita anche al bisogno di consumare; i desideri si sono via via affievoliti, specialmente nei più giovani, e la bussola di riferimento psichico si è disorientata. A questo si aggiunge il fenomeno della globalizzazione, indubbiamente positivo per molteplici aspetti, ma anche Torre di Babele per la perdita di punti di riferimento all'interno d'alcune famiglie. Internet, infine, ha sicuramente arricchito il mondo, ma lo ha confuso ulteriormente perché ha modificato le abitudini e il sistema delle comunicazione, non ancora completamente pronto per un trasformazione culturale così impetuosa.
Psicopatologia del bambino
Daniel Marcelli, David Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Edra Masson
anno edizione: 2013
pagine: XII-546
Questo manuale propone un approccio completo, nosologico, clinico, terapeutico e socioeconomico ai problemi psicopatologici propri dell'Infanzia. Rinnovato e ampliato nei contenuti, Psicopatologia del bambino mantiene inalterate le caratteristiche strutturali delle precedenti edizioni che hanno reso celebre l'opera e contributo al suo successo. In questa 7ª edizione le parti riguardanti la motricità, il linguaggio e le funzioni cognitive sono state profondamente revisionate al fine di descrivere in modo sintetico gli strumenti e i principi di esame basati su valutazioni complementari specifiche. Inoltre sono stati aggiornati i capitoli dedicati ai disturbi oroalimentari e sfinterici. Il volume è rivolto agli studenti di psicologia e di medicina e agli specialisti di settore (psichiatri, neuropsichiatri, psicologi clinici e psicoanalisti), ma anche a pediatri, ortofonisti, psicomotricisti, infermieri, puericultori, educatori.
Al lavoro con lo psicodramma analitico. Dalla pratica del gioco alla formazione ed educazione nel gruppo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 181
In quest'ultimo decennio si sta sempre più affermando la necessità di migliorare le competenze specificamente didattiche dei docenti universitari quale fattore chiave per accrescere l'efficacia dei processi di apprendimento e la qualità dei risultati raggiunti dagli studenti. La strutturazione di situazioni e percorsi per lo sviluppo nei docenti di tali competenze rappresenta pertanto una tematica importante, anche se alquanto delicata e controversa. In riferimento a un'istruzione superiore attraversata da profonde trasformazioni, questo volume offre un contributo al dibattito sulla formazione alla didattica universitaria mediante l'analisi di esperienze realizzate a livello internazionale e anche tramite un'esemplificazione basata sulla puntuale descrizione di corsi e programmi attivati in alcune università europee. Iniziative ed esperienze di questo genere dimostrano concretamente la possibilità di realizzare percorsi di sviluppo professionale in grado di promuovere un approccio più strategico all'insegnamento e di contribuire a rendere i docenti protagonisti di un necessario processo di rinnovamento della didattica universitaria.