Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Mazollier

Amédée Berthod. Un homme qui vivait

Amédée Berthod. Un homme qui vivait

Libro

editore: IVAT-MAV

anno edizione: 2012

pagine: 159

30,00

Sant'Orso di Donnas. La fiera, i volti, le storie

Sant'Orso di Donnas. La fiera, i volti, le storie

Libro: Libro rilegato

editore: La Selva (Sarmeola di Rubano)

anno edizione: 2013

pagine: 272

Volume dedicato alla Fiera di Sant'Orso di Donnas. Include un'analisi storica delle origini di questa antica tradizione, testimonianze dirette antiche e recenti, racconti ispirati alla Fiera. Sono inoltre presentati 4 scultori scelti fra i piu' importanti del panorama valdostano, da anni protagonisti della fiera di Donnas: Giuseppe Binel, Gino Daguin, Guglielmo Pramotton, Guido Diemoz.
54,40

Vallée d'Aoste nel colore. Ediz. italiana, inglese e francese

Vallée d'Aoste nel colore. Ediz. italiana, inglese e francese

Stefano L. Sarti

Libro: Copertina rigida

editore: Musumeci Editore

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il libro ci accompagna nella Valle d'Aosta dei colori con continui richiami all'arte visiva. Un ruscello diventa un mosaico bizantino, cortecce scolpite omaggiano l'Arcimboldo e i gerani di uno chalet ci immergono nel mondo di Paul Signac.
50,00

Giulio Vuillermoz. Memoria e poesia nell'arte pastorale valdostana

Giulio Vuillermoz. Memoria e poesia nell'arte pastorale valdostana

Libro: Libro rilegato

editore: La Selva (Sarmeola di Rubano)

anno edizione: 2010

pagine: 248

54,90

Mario Sironi. Natura, mito e poesia. Catalogo della mostra (Aosta, 16 giugno-24 settembre 2006). Ediz. italiana e francese

Mario Sironi. Natura, mito e poesia. Catalogo della mostra (Aosta, 16 giugno-24 settembre 2006). Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 191

Oltre centotrenta opere tra olii, tempere, tecniche miste e disegni saranno esposte al museo archeologico regionale di Aosta, a rappresentare alcuni aspetti della produzione di Mario Sironi (1885-1961). Il tema affrontato nella mostra - curata da Mariastella Margozzi e da Romana Sironi, nipote dell'artista e responsabile dell'Archivio Sironi di Roma - è quello della Natura come l'artista l'ha interpretata durante l'arco della sua intensa e variegata attività: una Natura madre e spesso matrigna, un rifugio mitico e misterioso, sfera in cui si svolge l'intima tragicità dell'esistenza. Le tele così come gli schizzi scelti per l'occasione tradiscono la consapevolezza dell'ignoto, della caducità della vita e del pensiero, e la sensazione che solo il legame con la Natura conduca a un equilibrio nell'esistenza umana: un forte contrasto dunque con l'industrializzazione, così ben rappresentata e simboleggiata nelle sue note 'periferie urbane". Il catalogo delle opere è accompagnato da un testo critico di Mariastella Margozzi e da un'antologia di scritti dell'artista.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.