Libri di R. Mannelli
Dammi un bacio
Mauro Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: LeBolleBlu Edizioni
anno edizione: 2010
"Dammi un bacio" di Mauro Gasparini è una raccolta di racconti d'amore: storie diverse, che cercano di cogliere le molteplici articolazioni di un sentimento a cui per convenzione si dà un nome unico, ma di cui esistono tante versioni quanti sono gli individui che si ritrovano a provarlo. La voce narrante a volte parla in prima persona, a volte racconta quello che vede da un osservatorio privilegiato: l'elemento comune è l'attenzione per le emozioni dei personaggi, sorpresi ad affrontare eventi decisivi per la loro vita. Il tono non è mai consolatorio o indulgente, ma l'apparente spietatezza con cui descrive anche i lati di cui si è meno orgogliosi, è in realtà una condivisione profonda, che partecipa senza giudicare mai. Nessun giudizio anche sulle vicende stesse, che si configurano come un catalogo piuttosto esauriente delle combinazioni possibili in nome dell'amore. Struttura narrativa e accorgimenti stilistici cambiano in funzione della storia raccontata, sottolineandone l'umore per contrasto o affinità.
Thérèse philosophe
Denis Diderot
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 141
"Thérèse philosophe", insistentemente attribuito a Diderot, è uno dei più celebri romanzi libertini del Settecento francese. Pubblicato poco prima della metà del secolo, anonimo, conobbe subito una grandissima fortuna nonostante i sequestri e le persecuzioni di cui venne fatto oggetto. L'episodio principale del libro prende spunto da un clamoroso fatto di cronaca del tempo: un gesuita, Girard (nel romanzo Dirrag), direttore di un istituto femminile di penitenza, riesce a sedurre una giovane pia e innocente, Caterina Cadière (nel romanzo Eradice), portandola alla rovina e rimanendo impunito. Partendo da questa storia, l'autore scrive una violenta satira contro il clero e la sua ipocrisia che quasi non ha pari per la sua impertinenza.