Libri di R. Lunardi (cur.)
Il filo degli angeli. Tessuti liturgici ricamati delle chiese del territorio di Bagno a Ripoli dal XVI al XX secolo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 232
"Da qualche anno, all'inizio di autunno, con una mostra oramai divenuta una consuetudine, gli splendidi ricami eseguiti nel laboratorio di Antella vengono esposti nelle sale del Museo della Paglia e dell'Intreccio di Signa... Bagno a Ripoli e Signa hanno gemellato questi antichi lavori femminili, dando vita ad un progetto per salvare e valorizzare un'attività manuale che, attraverso i secoli, ha raggiunto un grado di abilità tecnica e un livello di espressione artistica altissimi, rappresentando al contempo una importante realtà produttiva" (dalla Presentazione di Maria Cristina Pedretti e Carla Guiducci Bonanni). Il volume è il catalogo della mostra di Bagno a Ripoli (Oratorio Santa Caterina delle Ruote, Ponte a Ema, 23 aprile-6 giugno 2004).
Chapeaux de Paille d'Italie. Porcellane e cappeli fioriti da Firenze nel mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 36
La pubblicazione, realizzata in occasione della mostra "Porcellane e Cappelli Fioriti da Firenze nel mondo" allestita a Firenze dall'8 marzo al 30 maggio 2013, si concentra sui tradizionali copricapi in paglia che hanno reso Signa famosa nel mondo. Pur mantenendo la sua funzione e la sua struttura di base, il cappello ha assunto nel tempo fogge differenti ed è stato decorato con ornamenti più vari che lo hanno reso non solo un elemento essenziale per la completezza dell'abbigliamento, ma anche uno strumento efficace e immediato per comunicare una condizione o un ruolo, per manifestare la personalità di chi lo indossa o per trasmettere un'idea. Gli esemplari riprodotti sono testimonianza delle diverse conoscenze tecniche tramandate e maturate nel tempo, quindi tradotte in linguaggi contemporanei. "Tradizione e modernità", scrive Emirena Tozzi nel suo saggio introduttivo, "sono un binomio fondamentale per un'arte difficile, quella di far cappelli, che necessita di tecnica e d'invenzione, di gusto e di perizia chiamati a giocare insieme in maniera imprescindibile".
Fuoco, metallo, ingegno e mani. Antonio Ciulli e i suoi discendenti fonditori da 100 anni a Firenze. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 144
Condizioni della industria fiorentina delle trecce e dei cappelli di paglia nel 1896
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2003
pagine: 188
Il volume è la ristampa della relazione della Commissione d'inchiesta nominata con decreto ministeriale del 30 maggio 1896 N. 11671. "Una scelta impegnativa per un testo di non facile lettura, ricco di dati, di elenchi e con meticolosità propria di un'opera ministeriale fine secolo diciannovesimo. Tuttavia proprio per queste caratteristiche diviene un'importante documentazione economico-sociale su tutto il comparto produttivo provinciale in un'epoca in cui la paglia costituiva una voce primaria" (dalla presentazione di Paolo Bambagioni e Carla Guiducci Bonanni).