Libri di R. Guasco (ill.)
Meletti. L'aristocrazia dei liquori italiani
Domenico Capponi
Libro: Copertina rigida
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
150 anni di storia raccontati in un libro per immagini e parole. Un viaggio nel tempo che parte nel 1870 con la prima bottiglia di Anisetta Meletti prodotta in una piccola bottega di Ascoli Piceno. "Meletti. L'aristocrazia dei liquori italiani" è tutto questo: una storia vera, una storia che ispira, una storia necessaria perché, oggi più che mai, abbiamo bisogno di sapere che ci sono stati uomini in grado di inseguire i propri sogni buttando il cuore oltre l'ostacolo.
Alfabeto Fausto Coppi. 99 storie e una canzone
Giovanni Battistuzzi, Gino Cervi
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2019
pagine: 320
Fausto Coppi, come un vero classico dell'arte del Novecento, è una figura scomposta, spezzata, contraddittoria: garzone e airone, splendido e goffo, invincibile e fragile, mortale a quarant'anni, immortale a cento. Di lui, della sua vita, delle sue imprese, della sua morte forse si è già scritto tutto. Non resta allora che provare a ricomporre lo specchio rotto della sua storia e a sistemarne i frammenti come in un sillabario, in ordine alfabetico, e per piccole illuminazioni laterali: un oggetto, un gesto, un sentimento, un dettaglio forse trascurabile al primo sguardo. Dalla A alla Z, da Airone a Zeriba, novantanove microstorie e una canzone di Claudio Sanfilippo, rileggono la figura del Campionissimo come un'opera cubista. Le 21 lettere dell'alfabeto, racconti tra i racconti, sono illustrate dal segno inconfondibile di Riccardo Guasco. Prefazione di Adriano Sofri.
Parli sempre di soldi!
Hans Magnus Enzensberger
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 181
Ogni volta che zia Fé arriva in visita a Monaco, la tranquilla quotidianità dei Federmann finisce bruscamente. È molto anziana, anche se nessuno sa con precisione quanti anni abbia; vive ufficialmente in una grande villa sul lago di Ginevra, ma in realtà è sempre in giro per il mondo; e infine, considerando la vita che conduce, deve anche essere molto ricca. A Monaco ad esempio alloggia al Vier Jahreszeiten, l'albergo più elegante e costoso della città. Ed è qui che i suoi tre nipoti - Felicitas, Fabian e Fanny - vanno a trovarla, affascinati, a seconda dell'età, ora dal suo stile di vita e dai misteri che la circondano, ora dalle meravigliose coppe di gelato e da altre leccornie che come per prodigio appaiono nella camera. Il che naturalmente fa riflettere i tre ragazzi, visto che i Federmann - i genitori peraltro non sono mai invitati - non navigano proprio nell'oro. E così iniziano a fare domande: da dove vengono i soldi, i soldi in generale, non quelli della zia? Perché non bastano mai, anche se in giro ci sono fantastiliardi di banconote? Chi li ha inventati e chi li stampa? E perché esistono l'inflazione, i fallimenti, il mercato nero, il lavoro nero, i pagamenti in nero, la divisione del lavoro, la svalutazione, i cartelli, la congiuntura (tutte cose, sostiene la stravagante zia, più importanti di quelle che vengono insegnate a scuola)? E cosa significano quelle strane parole che usa sempre il mondo della finanza: private equity, hedge fund, global player e chi più ne ha più ne metta? E per quale motivo, infine, il denaro, l'essenza del materialismo, è qualcosa in cui in ultima analisi bisogna credere? Tutti interrogativi ai quali zia Fé, pescando dal vasto repertorio della sua lunga e avventurosa esistenza, fornisce le adeguate e il più delle volte non scontate risposte. Dopo avere reso, con "Mago dei numeri", più appetibile la matematica, materia incubo per tanti studenti, in questo nuovo romanzo Hans Magnus Enzensberger affronta, con tono ingenuo, ironico e acuto, un argomento assai più inquietante e decisamente più difficile da capire: il denaro.
L'oroscopo 2017. Il giro dell'anno in 12 segni
Simon & the Stars
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2016
pagine: 334
L'oroscopo di Simon & The Stars ha cambiato il modo di guardare all'oroscopo, è raccontato come un romanzo di formazione, con l'uso di riferimenti cinematografici e letterari e ha mostrato come l'oroscopo è una bussola per orientarsi tra le mille opportunità offerte dal libero arbitrio, piuttosto che uno strumento di previsione. L'anno viene costruito come un percorso a tappe ben scandite, che mantengono una funzione costante anno dopo anno, e fornisce una serie di indicazioni su come cogliere al meglio il senso e la spinta vitale di ciascuna "tappa". L'origine di alcune situazioni che ciascuno di noi è chiamato a fronteggiare si perde indietro nel tempo, a volte anche molti anni prima. L'oroscopo costruisce una preziosa "macchina del tempo" che consente di rintracciare nel passato le cause che, a molti anni di distanza, producono i loro effetti nell'anno. In questo modo, molte situazioni che sembrano verificarsi come eventi più a meno improvvisi, riprendono la loro reale natura: conseguenze di scelte, azioni a decisioni del passato.
L'oroscopo 2020. Il giro dell'anno in 12 segni
Simon & the Stars, Claudio Roe
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 336
Come sarà il 2020? Simon & the Stars racconta il nuovo anno. Il suo sguardo preciso e poetico ci aiuta a esplorare e affrontare meglio, attraverso simboli, riflessioni e consigli, questo nuovo capitolo della nostra vita. Come in un viaggio sulla macchina del tempo, Simon ci accompagna non solo verso il futuro, ma anche in un passato che gioca un ruolo fondamentale per comprendere meglio il presente. In questo modo, l'oroscopo diventa uno strumento in grado di indicare a quale punto della nostra storia personale ci troviamo, e quali traguardi o sfide abbiamo di fronte a noi. Proprio come un orologio, ci aiuta a leggere e interpretare il passaggio del tempo e gli snodi di una trama che, giorno dopo giorno, siamo noi a scrivere. Non a caso, anche quest'anno il racconto di ogni segno è affidato a un film, una narrazione emotiva e universale che aiuta a comprendere meglio le tematiche principali del 2020. E, soprattutto, a mettere a fuoco la conquista che ogni segno deve raggiungere nel proprio percorso di crescita e maturazione. Insomma, ci sono le previsioni... ma non solo. Perché lo scopo di questo libro è emozionarvi, ispirarvi e farvi rileggere in una nuova chiave alcuni passaggi salienti della vostra vita. Tra passato, presente e futuro. Se ci riuscirà, avrà colto nel segno. Zodiacale e non.
L'oroscopo 2018. Il giro dell'anno in 12 segni
Simon & the Stars, Claudio Roe
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 333
Come sarà il 2018? Simon & the Stars racconta il nuovo anno con la formula che in poco tempo l'ha reso l'astrologo più amato dal web. Il suo sguardo preciso e poetico non si limita alle previsioni ma, attraverso simboli, riflessioni e consigli, ci aiuta a esplorare (e affrontare meglio) questo nuovo capitolo della nostra vita. Come in un viaggio sulla macchina del tempo, infatti, Simon ci accompagna non solo verso il futuro , ma anche in un passato che gioca un ruolo fondamentale. Per capire da dove veniamo, chi siamo, e dove stiamo andando. In questo modo, l'oroscopo diventa un prezioso strumento in grado di indicare in quale punto della nostra storia personale ci troviamo, e quali traguardi o sfide abbiamo di fronte a noi. Proprio come un orologio, ci aiuta a leggere e interpretare il passaggio del tempo e gli snodi di una trama che, giorno dopo giorno, siamo noi a scrivere. Non a caso, anche quest'anno il racconto di ogni segno è affidato a un film, una narrazione emotiva e universale, che permette di comprendere meglio le tematiche principali del 2018. E, soprattutto, aiuta a mettere a fuoco la conquista che nel nuovo anno aggiunge un tassello al nostro continuo percorso di crescita e maturazione. Una novità di questa nuova edizione è «Un giorno per» al termine di ciascun oroscopo mensile: un prezioso calendario di date propizie da segnare sul nostro taccuino. Curiosi? Bene, cominciamo! Ma prima di tutto: buon anno!