Libri di R. Gnoli
La rivelazione del Buddha. Volume Vol. 1
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 1461
Dal sommario del volume: La rivelazione del Buddha, di Raniero Gnoli; I testi antichi, di Claudio Cicuzza e Francesco Sferra; Nota all'edizione; Trascrizione e pronuncia dei vocaboli in pali e sanscrito; Tavole: I luoghi del Buddha, Il cosmo; Abbreviazioni bibliografiche; La dottrina; Critica alle opinioni; Principi fondamentali della pratica meditativa; Morale e saggezza; Vita del Buddha; Glossario; Bibliografia; Indici.
La rivelazione del Buddha. I testi antichi-Il grande veicolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: XDII-3189
Il fondatore della religione Buddhista, Siddharta nacque intorno al 556 a.C. A ventinove anni, turbato dallo spettacolo del dolore, della malattia e della morte, si dedica alla vita ascetica. Quando la luce della verità lo folgorò divenne il Buddha, l'"illuminato" e cominciò a predicare una dottrina che propugna la ricerca della liberazione dal dolore attraverso il superamento della volontà di sopravvivere alla morte, unica premessa al raggiungimento del nirvana che spezza l'avvicendarsi delle nascite e delle morti. Questi due volumi comprendono i testi del buddhismo antico e quelli tratti dalla tradizione più recente. Un'antologia dettagliata, riccamente commentata e provvista di indici analitici e dei testi.
La rivelazione del Buddha. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: CCLI-1728
Il fondatore della religione Buddhista, Siddharta, nacque nel 556 a.C. A ventinove anni, turbato dallo spettacolo del dolore, della malattia e della morte, si dedica alla vita ascetica. Quando la luce della verità lo folgorò divenne il Buddha, l'"illuminato", e cominciò a predicare una dottrina che propugna la ricerca della liberazione dal dolore attraverso il superamento della volontà di sopravvivere alla morte, unica premessa al raggiungimento del nirvana che spezza l'avvicendarsi delle nascite e delle morti. Questo volume comprende testi scritti in sanscrito, in tibetano e in cotanese, desunti dalla tradizione più recente, il "mahayana", che ammette il carattere spirituale del Buddha e di chi lo imita, cercando di giungere alla perfezione interiore.
Iniziazione (Kalacakra)
Naropa
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 416
Secondo una tradizione, il Buddha fece girare la Ruota del Dharma non una ma tre volte, a ogni giro comunicando dottrine via via più ardue e profonde. Il terzo ciclo di insegnamenti, il più esoterico, venne dato dal Buddha nel grande santuario di Dhanyakataka e codificato in un gruppo di testi chiamati Tantra. In tale occasione, secondo la leggenda, Sucandra, re di Sambhala, ricevette il Kalacakratantra, il "Tantra della ruota del tempo". La dottrina del Kalacakra e i suoi testi sarebbero stati conservati dai Re Sacerdoti di Sambhala, e solo agli inizi del secondo millennio sarebbero riapparsi in India per scomparire nuovamente poco dopo. Grazie al santo indiano Naropa (956-1040) la tradizione continuò invece in Tibet, e dura tuttora.
Essenza del tantra
Abhinavagupta
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1990
pagine: 277
Il tantrismo è uno dei più vasti e complessi movimenti religiosi dell'India. Nel X secolo d.C. esso trovò in Abhinavagupta, filosofo e mistico scivaita vissuto nel Kashmir, il massimo espositore ed esegeta. Attraverso i ventidue capitoli dell'opera, il lettore è condotto in un mondo solo apparentemente allucinato e labirintico, ma obbediente in realtà a un pensiero e a una logica rigorosa, che attinge tra l'altro alla ricchezza caleidoscopica d'immagini tipica dell'induismo. Il fine ultimo è il riconoscimento dell'assoluta identità del nostro io con quello di Siva, l'Io o coscienza cosmica nella sua essenziale e luminosa purezza.