Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Di Costanzo

Canto di Natale

Canto di Natale

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: Azimut (Roma)

anno edizione: 2009

pagine: 77

Probabilmente tra i Libri di Natale, che Charles Dickens compose in occasione delle feste natalizie, il più famoso di tutti è il "Canto di Natale." Il vecchio e avaro Scrooge è destinato a diventare altruista e generoso in seguito alle visioni avute durante la notte della Vigilia: grazie agli spettri dei Natali passati, di quello presente e del Natale che verrà, andando, come in una sorta di viaggio onirico oltre la morte, incontro a ciò che potrebbe essere, Scrooge trasformerà il buio e il freddo della sua esistenza solitaria, priva di sentimenti. Il testo non è quello usualmente riportato dalle edizioni in commercio: Charles Dickens stesso rielaborò il suo "Canto di Natale" in quattro strofe, traendone una versione che egli leggeva nei suoi reading pubblici. La versione qui presentata, tradotta da Paolo Noseda, è impreziosita dalle illustrazioni di Roberto Di Costanzo. La postfazione di Sante Maurizi, giornalista, getta poi nuova luce sull'autore, occupandosi della teatralità di Dickens. Un classico riletto con occhi nuovi: quelli dell'autore, che volle riportare la sua favola all'originaria dimensione orale; quelli di un artista, che si confronta con il mondo scomparso di Dickens; quelli del lettore, che si riappropria di un capolavoro della letteratura dell'infanzia e lo fruisce come opera d'arte a tutto tondo.
12,50

Le favole di Alenuska

Le favole di Alenuska

Dmitrij Mamin-Sibirjak

Libro: Libro in brossura

editore: Azimut (Roma)

anno edizione: 2009

pagine: 101

"Le favole di Alënuska" mostrano al lettore contemporaneo la faccia della Russia popolare, accompagnandolo in un viaggio alla scoperta di un mondo ormai dimenticato. Un itinerario che permette di conoscere l'essenza del popolo, così come i gelidi panorami della steppa, attraverso una serie di personaggi che sono sempre metafora dell'uomo, dei suoi vizi, e delle sue virtù. Sono i diversi ecosistemi a confronto che manifestano gli scontri, e gli incontri di stravaganti esseri. Addentrarsi nelle favole significa essere risucchiati da una galassia lontana, che alla fine risulta molto più vicina di quanto si possa pensare.
12,50

Il rifugio

Il rifugio

Marco Caputo

Libro

editore: Nicodemo

anno edizione: 2010

Un bambino si costruisce un rifugio all'interno di un albero dove leggere e giocare insieme alla sua amica del cuore. Un giorno appare loro una fata che è stata imprigionata in un libro dal malvagio stregone della tv. Età di lettura: da 7 anni.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.