Libri di R. Campa
Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 236
I trattatisti spagnoli del diritto delle genti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 943
Il volume presenta un'antologia di testi sin qui inediti in lingua italiana. Si tratta di scritti del XVI secolo, opera dei trattatisti spagnoli di diritto delle genti, l'antecedente dell'odierno diritto internazionale: Bartolomé de Las Casas, Juan Luis Vives, Juan Roa Dàvila, Francisco Suàrez, Luis de Leon, Juan Ginés de Sepùlveda, Martin de Azpilcueta. Voci di prestigio che intervennero nel dibattito sulla conquista spagnola del Nuovo Mondo, sulla sua legittimità, sui modi della amministrazione spagnola in quei lontani territori, e sui rapporti fra i colonizzatori e le popolazioni locali. A fronte di chi, come Ginés de Sepùlveda, teorizzò una congenita inferiorità degli indios - idolatri, peccatori contro natura, autori di sacrifici umani e dunque la necessità del loro assoggettamento, una "guerra giusta" al fine di convertirli alla vera fede, sta la voce di chi, come il domenicano Bartolomé de Las Casas, si schiera a favore dei diritti degli indigeni, condannando senza eccezioni il colonialismo e l'espansionismo europeo, e l'uso della violenza e della forza come metodo di evangelizzazione. La situazione ultramarina arriverà a sollevare dubbi di coscienza persino nello stesso Carlo V, che convocherà, per risolvere la questione, la Giunta di Valladolid del 1550. In esito alla quale, se l'imperatore sembra in coscienza propendere per le tesi di Las Casas, resta il fatto che la ragion di Stato continuerà a seguire altre vie.
Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 236
Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l'umanesimo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell'umanesimo prerinascimentale e rinascimentale - per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano - un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano. Il numero si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e il postumano.
Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 180
Divenire è una rassegna di studi interdisciplinari sullo sviluppo tecnologico e il suo impatto sull'evoluzione biologica dell'uomo. Nel terzo volume - dedicato al futurismo - contributi di: Stefano Vaj, "Ritorno sul promontorio dei secoli"; Guillaume Faye, "Futurismo e modernità"; Graziano Cecchini, "Il manifesto del futurismo 2009"; Roberto Guerra e Alessio Brugnoli, "2009 Futurismi oggi"; Riccardo Campa, "Il superuomo del futurismo"; Adriano Scianca, "L'uomo moltiplicato"; Andrea Aguzzi, "Il linguaggio musicale futurista"; Francesco Boco, "Futurismo e fantascienza"; Roberto Guerra, "Marinetti e il Duemila"; Mafalda Grandi, "Futurismo, politica e Politica" (recensione di: Emilio Gentile, La nostra sfida alle stelle).
Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Volume Vol. 2
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 198
Divenire è una rassegna di studi interdisciplinari sullo sviluppo tecnologico e il suo impatto sull'evoluzione biologica dell'uomo. Nel secondo volume contributi di: A. M. Petroni, "Liberalismo e progresso biomedico"; R. Marchesini, "Oltre il mito della purezza"; A. Masala, "La naturalizzazione della morale"; R. Campa, "Manifesto dei transumanisti italiani"; J. Hughes, "Sognando con Diderot"; F. Boco, "Uomo faustiano e tecnica"; E. Pilia, "Attraverso un'architettura"; G. De Matteo, "Proiezioni postumane dall'orlo della trascendenza"; D. Dodaro, "Quando i transumani salveranno il mondo"; S. Battisti, "Una vita senza limiti"; S. Vaj, "La questione della tecnica"; R. Campa, "L'avvento del terzo uomo".
Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Volume Vol. 1
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 112
Divenire è una rassegna di studi interdisciplinari sullo sviluppo tecnologico e il suo impatto sull'evoluzione biologica dell'uomo. Nel primo volume contributi di: Alberto Masala, "I valori nell'era della tecnoscienza"; Stefano Vaj, "Riproduzione umana: istruzioni per l'uso"; Riccardo Campa, "L'utopia di Trotsky: un socialismo dal volto postumano"; Adriano Scianca, "Guardando il destino negli occhi: l'operaio di Jünger e la questione della tecnica"; Giovanni De Matteo, "Dopo la singolarità, quale futuro?"; Giuseppe Marcon, "Il valore del sapere" (recensione di: Riccardo Campa, Etica della scienza pura); Francesco Boco, "Fissando l'abisso" (recensione di: Aldo Schiavone, Storia e destino).
Argentina. Paese dei paradossi
María Seoane
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 247
Argentina: una terra ricca di risorse naturali e una economia che-passa da una crisi all'altra, una cultura vivace e sofisticata e una politica corrotta e autoritaria... Come si spiegano questi paradossi? Una delle più autorevoli giornaliste argentine ci offre un ritratto suggestivo e illuminante del suo paese, da Perón a Borges, dal tango ai desaparecidos, fino ai problemi e alle speranze di oggi.