Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Brancati

Gerardo Guerrieri. Cronache e Teatri: 1939-1950

Gerardo Guerrieri. Cronache e Teatri: 1939-1950

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 412

Il volume raccoglie una ampia selezione di articoli, cronache e racconti scritti tra il 1939 e il 1950 da Gerardo Guerrieri (1920-1986), dall'esordio su «Roma fascista» fino alla assidua collaborazione con «L'Unità». Regista, critico teatrale, saggista, traduttore e storico del teatro, Guerrieri, ventenne, esponeva i difficili crocevia che incontravano alcuni giovani appassionati in cerca di un teatro, nel dopoguerra, quando il rinnovamento del teatro italiano era ancora aperto ad esiti diversi, affidava alla sua vena di narratore il compito di indicare il mutare incerto dei paesaggi teatrali, ora cogliendo sintomi inediti, ora denunciando l'inerzia delle abitudini. Allo stesso tempo, si dedicava saltuariamente alla cronaca giudiziaria, d'arte, di cinema, di costume e ai racconti della sua terra, la Lucania. Non ci è apparso opportuno separare i primi dai secondi: anche quando è solo intento a compilare la sua rubrica teatrale, Guerrieri non ha mai l'aria di dimenticare ciò che ha d'intorno, come se le scosse di un lontano terremoto trasmettessero alla sapienza della sua pennasismografo il grafico sotterraneo della realtà.
29,00

Le strategie per la crescita. Imprese, mercati, Stato. Rapporto MET 2015

Le strategie per la crescita. Imprese, mercati, Stato. Rapporto MET 2015

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Le analisi contenute nel volume riportano informazioni dettagliate e originali sui percorsi delle imprese e delle politiche pubbliche nella grande crisi, sia di natura quantitativa che qualitativa. Le numerose elaborazioni segnalano come, pur all'interno di una situazione inevitabilmente difficile, i movimenti in corso e le azioni dinamiche avviate dalle imprese - di ogni dimensione abbiano prodotto un significativo processo di ammodernamento e di crescita della competitività. Tale processo si è tradotto, in misura non marginale, in attività di ricerca e sviluppo e in una presenza diffusa sui mercati internazionali. I temi approfonditi toccano tutte le principali aree strategiche del comportamento aziendale, spesso associate a dati di bilancio e di natura creditizia. A questi elementi si accompagna l'analisi quantitativa delle politiche pubbliche realizzate in Italia e nelle sue regioni. L'evoluzione dell'industria italiana, con i suoi punti di forza e di debolezza, mette in luce aspetti noti, con articolazioni e quantificazioni originali, e altri molto meno conosciuti segnalando dinamismi sorprendenti.
16,00

Stato e imprese

Stato e imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 153

I rapporti tra Stato e Imprese stanno attraversando una lunga fase di incertezza che tocca i due flussi finanziari principali: gli interventi di sostegno pubblico e la fiscalità. I dubbi sull'utilità di una politica di sostegno alle attività produttive, l'incertezza sugli strumenti più adatti, il rapido mutare delle regole amministrative, le difficoltà del bilancio pubblico e persino una scarsa chiarezza sulla governance tra governo centrale e regioni rappresentano fattori di debolezza evidenti. Nel volgere di pochi anni anche l'altro canale di flussi finanziari tra Stato e imprese, quello fiscale, ha subito frequenti cambiamenti, tali da generare non pochi problemi agli operatori e da impedire corrette valutazioni dei risultati. II volume offre un quadro accurato di alcuni tra i principali rapporti che intercorrono tra Stato e imprese in Italia. Da un lato, ci si sofferma sulle caratteristiche effettive delle politiche per le imprese attuate dal governo nazionale e da quelli regionali, con diversi obiettivi e modalità di realizzazione, approfondendo problemi, dimensioni finanziarie reali e criticità. Dall'altro, si offre un approfondimento sul peso e sull'evoluzione della fiscalità,. A questo si associa un quadro dei bisogni e delle esigenze delle imprese fondato su indagini dirette che esprime una domanda di politiche pubbliche articolata e complessa.
28,00

L'offerta pubblica e la domanda dei privati. Le politiche per le imprese. Rapporto Met 2006

L'offerta pubblica e la domanda dei privati. Le politiche per le imprese. Rapporto Met 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Meridiana Libri

anno edizione: 2007

pagine: 251

Il Rapporto, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un osservatorio del tutto indipendente per le venti regioni italiane, e prende in esame i principali interventi nazionali, regionali e comunitari nel campo delle politiche per le imprese con i relativi flussi di spesa aggiornati al 2006, con la struttura di obiettivi e l'allocazione delle risorse effettivamente realizzata dai singoli policy maker coinvolti. Vengono proposti, accanto alle ricostruzioni regionali dei flussi, approfondimenti tematici e alcune valutazioni sull'efficacia delle politiche messe in atto. Nel Rapporto di quest'anno si offre un'ampia sezione dedicata alla domanda di politiche da parte delle imprese: lo studio della domanda si basa sull'analisi dei risultati di un indagine di campo (5421 casi) svolta ad hoc e orientata a raccogliere informazioni originali sull'articolazione e sulle caratteristiche specifiche della domanda delle imprese, cercando di individuare possibili aree di interesse per la politica economica, al di là della pura e semplice erogazione di fondi. Si tratta quindi di associare a singole tipologie di imprese aree critiche, problemi e prospettive che possono utilmente servire per orientare almeno parte della numerosissima e ridondante strumentazione nazionale e regionale esistente.
18,00

Le politiche per la competitività delle imprese. Rapporto Met 2005

Le politiche per la competitività delle imprese. Rapporto Met 2005

Libro: Copertina morbida

editore: Meridiana Libri

anno edizione: 2005

pagine: 314

Il Rapporto, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un lavoro aggiornato annualmente che raccoglie analisi sistematiche sulle politiche di sostegno alle attività produttive nelle venti regioni italiane. Si tratta di un osservatorio del tutto indipendente che analizza i principali interventi nazionali, regionali e comunitari con i relativi flussi di spesa aggiornati al 2004, con la struttura di obiettivi e l'allocazione delle risorse effettivamente realizzata dai singoli policy maker coinvolti. Vengono proposti, accanto alle ricostruzioni regionali dei flussi, approfondimenti tematici e alcune valutazioni sull'efficacia delle politiche.
18,00

Fare sport. CD-ROM

Fare sport. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM

editore: BCM Editrice

anno edizione: 2005

11,90

Fare sport. CD-ROM. Volume Vol. 1

Fare sport. CD-ROM. Volume Vol. 1

Prodotto: CD-ROM

editore: BCM Editrice

anno edizione: 2005

11,90

Fare sport. CD-ROM. Volume Vol. 2

Fare sport. CD-ROM. Volume Vol. 2

Prodotto: CD-ROM

editore: BCM Editrice

anno edizione: 2005

11,90

Le politiche industriali nelle regioni italiane. Rapporto Met 2003-2004

Le politiche industriali nelle regioni italiane. Rapporto Met 2003-2004

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 176

Il Rapporto Met 2003-2004 presenta analisi sistematiche sulle politiche di sostegno al sistema produttivo italiano. Si tratta di un osservatorio indipendente che analizza, per le venti regioni italiane, i flussi di spesa e i primi impatti previsti, e il modo in cui si sono diversificate le politiche economiche seguite, nonché il ruolo dei vari strumenti utilizzati. Nel Rapporto si discute della più generale impostazione della politica industriale, con un esame accurato delle modalità attraverso le quali le Regioni hanno orientato strumenti che, dal 1998, costituiscono una delle loro principali aree di competenza per intervenire nell'economia.
18,00

Le politiche per le attività produttive (Rapporto MET 2001)

Le politiche per le attività produttive (Rapporto MET 2001)

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2002

pagine: 200

19,50

Le politiche industriali nelle regioni. Realtà e valutazione
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.