Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Sommavilla

Dolomiti della val di Zoldo

Dolomiti della val di Zoldo

Camillo Berti, Pietro Sommavilla

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2007

pagine: 240

21,00

Monti di Longarone. Val Tovanella. Cima dell'Albero. Caiàda. Pèlf. Spiz Galìna

Monti di Longarone. Val Tovanella. Cima dell'Albero. Caiàda. Pèlf. Spiz Galìna

Pietro Sommavilla, Giuseppe Nart, Luca Celi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giovanni Angelini

anno edizione: 2021

pagine: 464

Il libro valorizza i sentieri dimenticati e raccoglie le testimonianze, ormai sempre più rare, di coloro che hanno frequentato queste cime e queste valli. Il primo capitolo dedicato alla Val Tovanella ripropone uno scritto edito da tempo nella rivista Le Alpi Venete e corrisponde al più selvaggio tra gli ambienti trattati nel volume, ampliato con la descrizione delle aree vicine e meno impervie del Col Fasón e della Cima de l’Albero. Un altro capitolo interessa gli aspri versanti della Val Costa dei Nass, con la traversata de le Pale de la Cazéta da una parte e la lunga ricerca, coronata da successo, della Zengia de l’Adriano dall’altra. Si prosegue con una approfondita esplorazione del versante nord del Pèlf, la Montagna del Fontanón, e delle sue propaggini (Nervìlle e Zime de la Scala). Ampio spazio è dedicato alle cime che contornano la conca di Caiada: la dorsale Bécola-Cima Saline, le Crode de la Rachéta, le Zime e il Zimón de Caiada. La parte escursionistica-alpinistica si chiude con lo Spiz Galìna, il “Pan di Zucchero” che domina il paese di Soverzene.
28,00

Agneléze Erèra Pizzòcco. Monti della destra Mis

Agneléze Erèra Pizzòcco. Monti della destra Mis

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giovanni Angelini

anno edizione: 2017

pagine: 415

Il gruppo dei Monti della destra Mis (Agneléze, Erèra e Pizzòcco) rappresenta uno scrigno di naturalità e insieme un territorio ampiamente percorso dall’uomo nel passato e quindi ricco di sentieri e di toponimi, purtroppo oggi poco conosciuto e frequentato. La presente Guida descrive dettagliatamente, anche tramite cartine inedite disegnate a mano, la rete di tali sentieri, intensamente battuti da cacciatori, pastori, boscaioli, soldati, così da farli rivivere, e recupera i toponimi ed oronimi dell’area che altrimenti sarebbero andati perduti. Il libro può interessare sia chi ama camminare in montagna lungo itinerari non scontati, che richiedono capacità di orientamento e uno studio attento del territorio, sia a chi è legato ai luoghi dove vive e desidera conoscerne la storia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.